lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
venerdì 7 giugno, dalle 17.30 alle 19.00
Padiglione Dipartimento educazione – ingresso libero
Il 7 giugno il mondo europeo dell’architettura e la città di Barcellona si uniscono alla Fundació Mies van der Rohe per presentare Breaking New Ground, un evento per celebrare il 25esimo anniversario del prestigioso Premio della Comunità Europea per l’Architettura Contemporanea – Mies van der Rohe.
Il MAXXI partecipa all’iniziativa presentando Breaking New Ground in diretta streaming da Barcellona, offrendo al pubblico la possibilità di ascoltare le interviste ad alcune tra le principali figure dell’architettura europea contemporanea.
L’incontro sarà un’opportunità per riflettere su un quarto di secolo di architettura in Europa e per proporre un dibattito sul futuro di questa disciplina nel nostro continente, attraverso un confronto incrociato tra quanti hanno partecipato al Mies van der Rohe Award, influenzando l’architettura degli ultimi decenni, e quei professionisti che hanno esercitato un’influenza sul suo attuale sviluppo.
Il Mies van der Rohe Award in passato è stato assegnato a progettisti come David Chipperfield, Norman Foster, Zaha Hadid, Rem Koolhaas, Mansilla+Tunon Arquitectos, Rafael Moneo, Dominique Perrault, Alvaro Siza Vieira e Peter Zumthor.
LIVE STREAMING
Programma
Moderatori
Valéry Didelon, Anne Isopp, Ibai Rigby, Vasa Perovic and Ricardo Devesa
Vincitori
Emilio Tuñón, Esteve Bonell, Francesc Rius, Kjetil Trædal (SNOHETTA), Osbjørn Jacobsen (Henning Larsen architects), Tarald Lundevall Thorsen (SNOHETTA), Peer Teglgaard Jeppesen (Henning Larsen architects), Batteríid architects
Finalisti 2013
Bjarke Ingels, Jürgen Mayer H., Paul Robbrecht (Robbrecht en Daem), Hilde Daem (Robbrecht en Daem), Marie Jose van Hee
Vincitori emergenti
Matija Bevk, Kamiel Klaasse (NL architects), Bet Capdeferro, María Langarita (Langarita-Navarro), Víctor Navarro (Langarita-Navarro)
Critici e Architetti
Aaron Betsky, Vittorio Gregotti, Francis Rambert, Ole Bouman, Pedro Gadanho, Fritz Neumeyer
Giuria 2013
Wiel Arets, Kent Martinussen, Louisa Hutton, Antón García-Abril, Ewa Porebska
Critici e Architetti locali
Beth Galí, Toni Casamor, Miguel Roldán, Manuel Gausa, Pau de Solà-Morales
Conclusioni
Yannis Aesopos, Jordi Badia i Rodríguez, Roger Badia Rafart, Konrad Buhagiar, Antoni Casamor i Maldonado, Matevz Celik, Cristian Cirici i Alomar, Marc Dubois, Carme Fiol i Costa, Gerardo García-Ventosa, Francesc Giralt, Rafael Gómez Moriana, Aquiles González, Gonzalo Herrero Delicado, Boris Brorman Jensen, Igor Kovacevic, Carles Joan Llop i Torné, OctaviMestre Aramendia, Jorma Mukala, Josep Muntañola Thornberg, Carles Muro i Soler, Osamu Okamura, Felip Pich-Aguilera Baurier, Kathrin Pongratz, Luigi Prestinenza, Sixten Rahlff, EstanislauRoca Blanch, Jordi Rogent i Albiol, Quim Rosell i Gratacòs, Roman Rutkowski, Ramon Sanabria i Boix, Lina Stergiou, Suzanne Strum, Elsa Turkusic.
Per maggiori informazioni miesbcn.com