lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
venerdì 10 maggio, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
a cura di Alessandra Barbuto
La presentazione dei volumi Preserving and Exhibiting Media Art e Media art installations. Preservation and presentation diventa occasione per discutere di alcune tra le più urgenti tematiche legate alle strategie di conservazione ed esposizione delle opere d’arte contemporanea che utilizzano tecnologie sperimentali e media complessi.
Negli ultimi decenni il dibattito internazionale sulla conservazione e documentazione delle opere di New Media Art è affrontato sia da musei pubblici che da gallerie e collezioni private, allo scopo di individuare protocolli di ricerca da condividere.
Da diversi anni il MAXXI partecipa attivamente al dibattito e si è posto come interlocutore istituzionale all’interno di un network internazionale di musei. In questa occasione saranno esposte le linee guida teoriche e di ricerca sugli aspetti conservativi che il museo ha adottato, con particolare riferimento al contributo scientifico di Alessandra Barbuto e Laura Barreca contenuto nel volume Preserving and Exhibiting Media Art. Challenges and Perspectives.
PROGRAMMA
Saluti di Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
Introduce
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
Intervengono
Alessandra Barbuto, Responsabile Ufficio collezione, conservazione, registrar MAXXI Arte
Laura Barreca, Storico dell’arte e curatore, Accademia di Belle Arti di Palermo
Renate Buschmann, Direttore imai (inter media art institut), Düsseldorf
Tiziana Caianiello, Ricercatore ZERO Foundation, Düsseldorf
Bruna Esposito, Artista
Cosetta Saba, Università degli Studi di Udine
La conferenza è organizzata in collaborazione con la piattaforma INCCA Italia – International Network for the Conservation of Contemporary Art