lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
22-23 novembre 2012
a cura di Fulvio Caldarelli, Claudio Cipollini, Maurizio Rossi
Auditorium del MAXXI – ingresso libero, per prenotazioni: info@cittasenzanome.org
Sono cambiate le regole del gioco: la città reclama una nuova visione strategica.
gestire |vivere |produrre |muovere |sperimentare
Cinque azioni per afferare con mano complessa il paesaggio contemporaneo.
Lo scenario metropolitano mostra oggi la spontaneità e il disordine della foresta. Ma anche la sua capacità di riprodursi e di espandersi, trovando sempre nuovi equilibri.
Come farsi strada nel groviglio di funzioni e disfunzioni del nostro habitat quotidiano? Come esplorare, tra agguati e richiami, spazi vitali e zone d’ombra dell’attuale ecosistema urbano? Questi alcuni degli interrogativi lanciati dalla quarta edizione del Convegno internazionale di studio La città senza nome | Foreste urbane, ideato dal Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo, diretto da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi, e dall’Associazione Italia 2020 guidata da Claudio Cipollini.
Un appuntamento organizzato in collaborazione con il Museo MAXXI Architettura e con il contributo di Eurosky Tower, main sponsor dell’evento.
Cinque parole chiave, cinque sessioni per afferare – con mano complessa – il paesaggio contemporaneo: gestire, vivere, produrre, muovere, sperimentare. L’approccio interdisciplinare e propositivo che ha sancito il successo delle precedenti edizioni del convegno, anche questa volta, promette di generare un cortocircuito di visioni apparentemente distanti ma capaci di sollecitare un nuovo sguardo sulle criticità dell’attuale scenario urbano e sulle possibili risposte progettuali.
Tra i protagonisti: Alberto Abruzzese, Giandomenico Amendola, Giovanni Anceschi, Vittorino Andreoli, Padre Cesare Atuire, Edoardo Boncinelli, Achille Bonito Oliva, Aldo Bonomi, Luigino Bruni, Pippo Ciorra, Aldo Colonetti, Gillo Dorfles, Simon Giles, Andrea Granelli, Vittorio Gregotti, Francesco Indovina, Gian Piero Jacobelli, Mario Morcellini, Nuno Portas, Franco Purini, Carlo Ratti, Giuseppe Roma, Francesco Rossi, Fabiola Sfodera, Virgilio Sieni, Riccardo Venturini.
La città è “luogo comune”, spazio dell’abitare in cui trovano cittadinanza necessità e urgenze diverse: impossibile formulare soluzioni innovative senza prestare ascolto alla polifonia di voci che animano la foresta urbana. “Produttori” e “consumatori” di paesaggio sono inviati – ancor prima che alle due giornate di studio – a lanciare un segnale, suggerire appostamenti strategici e coordinate sulla mappa di www.cittasenzanome.org per condividere i link verso contenuti di interesse sul web (siti, blog, video e gallery).
Superati i recinti disciplinari, il sentiero di marcia tracciato dal programma del Convegno approda alla Tavola Rotonda “Verso un Manifesto per le foreste urbane” chiamando in causa chi, di fatto, amministra il territorio. Orientamenti e sconfinamenti diventano intento programmatico, in direzione dell’innovazione e di una governance partecipata e condivisa.
ESPLORA LA FORESTA URBANA www.cittasenzanome.org
Lancia il tuo segnale e completa la mappa: invia il link a tesi di laurea, progetti accademici, video, immagini, blog e siti di interesse:segnali@cittasenzanome.org