lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
mercoledì 10 ottobre, ore 19.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
presentazione del volume
Roma. Guida all’architettura moderna costituisce un percorso attraverso l’architettura di Roma: 273 schede, ordinate cronologicamente, per interpretare la complessità e l’eterogeneità dei fenomeni urbani.
Il volume, riveduto e ampliato per questa nuova edizione, si arricchisce della presenza di oltre 50 nuove schede che riguardano edifici realizzati nel corso degli ultimi dodici anni. Tra questi, l’Auditorium «Parco della Musica», la sede del MAXXI, la chiesa di Dio Padre Misericordioso, il Museo dell’Ara Pacis, la Sala d’esposizione nel Giardino Romano dei Musei Capitolini, la nuova Stazione Tiburtina, la Biblioteca dell’Università Lateranense, l’ampliamento del MACRO e la nuova Bibliotheca Hertziana. Si tratta di progetti spesso firmati da architetti stranieri di fama internazionale che da alcuni anni sono coinvolti nella realizzazione di opere pubbliche di grande importanza per la città.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Alessandro Anselmi studio SAA&A
Luca Galofaro studio IaN+
Annalisa Metta studio osa architettura e paesaggio
Piero Ostilio Rossi è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana alla Sapienza Università di Roma, dove attualmente dirige il Dipartimento di Architettura e Progetto. La sua attività progettuale è prevalentemente orientata su cinque temi: l’edilizia residenziale; gli edifici per l’istruzione e la ricerca; i parchi urbani; la scala intermedia tra piano urbanistico e progetto architettonico; il recupero e la sistemazione di aree urbane degradate, con particolare riferimento alle aree archeologiche. Tra le sue pubblicazioni: La costruzione del progetto architettonico (Laterza 1996); Roma. Dieci anni di una capitale (con altri autori, Donzelli 2003); Roma. Architettura e città negli anni della seconda guerra mondiale (Gangemi 2004); Roma. La nuova architettura (con G. Ciucci e F. Ghio, Electa 2006).