lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 settembre – 21 ottobre 2012
installazione nella lobby del museo – ingresso libero
Per l’ultimo appuntamento con ACTING OUT_artisti italiani in azione, il 26 settembre alle ore 18.30, Flavio Favelli presenta al MAXXI La Vetrina dell’Ostensione V, progetto appositamente pensato per il museo.
La performance è parte di una serie, iniziata nel 2001, nella quale l’artista si mette in scena: in una vetrina, che diventa una sorta di palcoscenico, l’artista stabilisce con oggetti, piccoli arredi e persone relazioni nuove dando origine ad azioni diverse.
Il luogo all’interno del quale si svolgerà la performace è Palco Rettorico, che rimarrà esposto nella hall del MAXXI fino al 21 ottobre 2012.
L’opera è un lavoro che Favelli ha appena realizzato: una vecchia cassa armonica, una struttura a forma di tempietto usata dalle bande di paese gigantesca e silenziosa. Una installazione carica di emotività, che riporta in un tempo lontano, per capire il presente attraverso i segni del passato.
mercoledì 26 settembre, ore 18.30- Per maggiori informazioni clicca qui
Hall del museo – ingresso libero
Flavio Favelli si esibirà nella performance La Vetrina dell’Ostensione V
Flavio Favelli, Palco Rettorico, 2012, Cassa armonica dipinta, neon, foto di Dario Lasagni