lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
venerdì 20 aprile, ore 18.30
Sala incontri MAXXI B.A.S.E. – ingresso libero
Il romanzo a fumetti di David Mazzucchelli (Rhode Island, 1960), uno dei più innovativi autori del genere, pubblicato in Italia da Coconino Press – Fandango, ha per protagonista un architetto cinquantenne di nome Asterios Polyp. Di padre greco e madre italiana, è un architetto newyorchese di successo, un «architetto di carta», un professore famoso più per i suoi progetti che per le opere realizzate. La sua visione dell’architettura e del mondo è rigidamente duale, fatta di opposizioni inconciliabili: razionale e irrazionale, linee rette e curve, arte e vita.
Ma nella sua vita irrompe Hana, giovane artista di cui s’innamora e che sposerà. Hana è la contraddizione che lo mette in crisi: è la possibilità di inserire un tavolino curvilineo tra i mobili rigidamente squadrati della sua casa, è la terza dimensione nello spazio delle sculture di cui è autrice, contro la piatta bidimensionalità su carta dell’architetto, è una visione del mondo che contempla l’altro, le altre forme e le altre identità. Un conflitto destinato a deflagrare come la folgore che manderà in fiamme la casa di Asterios e la tempesta che ne sconvolgerà la vita.
Al MAXXI l’incontro/dialogo sui temi disciplinari, esistenziali e narrativi che il libro suscita è condotto da Renato Pallavicini, giornalista, architetto ed esperto di fumetti, che illustrerà trama e significati del libro, coadiuvato dalla proiezione di disegni, tavole e particolari.
Ospiti dell’iniziativa: Franco Purini, architetto che ha fatto del disegno il proprio strumento di ricerca, e che interverrà sulle “architetture di carta”, arricchendo la testimonianza con le proprie riflessioni teorico-grafiche; Francesco Pacifico, scrittore, giornalista e traduttore dell’edizione italiana di Asterios Polyp, ragionerà sui rapporti tra letteratura e graphic novel e su quelli tra personaggi e vita.