lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Roma, Centro nazionale per le arti contemporanee Via Guido Reni 8/10
Allestita per la Biennale architettura di Venezia, l’iniziativa, promossa dal ‘Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa e alla sua presenza nel Veneto’, approda a Roma, nella Sala delle due Colonne del Centro nazionale per le arti contemporanee, dal 12 dicembre 2002 all’8 febbraio 2003.
La mostra presenta opere e progetti commissionati a Carlo Scarpa dalla Biennale negli anni che vanno dal 1948 al 1968, con una selezione significativa di 36 disegni originali, molti dei quali ancora inediti. Accompagnano l’esposizione un documentario che utilizza alcuni materiali audiovisivi tratti dall’archivio Carlo Scarpa e dalle Teche Rai e una ricchissima selezione di immagini d’epoca degli innumerevoli e straordinari allestimenti realizzati da Carlo Scarpa nei padiglioni della Biennale in quegli anni.
I disegni esposti sono in gran parte tratti dall’archivio di Carlo Scarpa che, recentemente acquisito al patrimonio pubblico, sarà presto informatizzato e reso accessibile nel quadro delle iniziative previste dall’intesa Stato-Regione del Veneto per la conoscenza e la valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa.
Tra le iniziative in programma gli interventi di restauro di alcune opere realizzate a Venezia e nel Veneto dall’architetto.
Coordinamento generale della mostra
Margherita Guccione, Giorgio Rossini
Progetto e direzione dei lavori di allestimento
Stefano Filippi
Selezione del materiale documentario e cura degli aspetti museografici e archivistici
Renata Codello, Orietta Lanzarini, Erilde Terenzoni
Realizzazione materiale video
Stefano Pistolini, Massimo Salvucci
Relazioni istituzionali e comunicazione PARC
Lorenza Bolelli
Ufficio Stampa
Francesca Martinotti
Scheda biografica:
Carlo Scarpa