lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 maggio – 10 ottobre 2009
Roma, Uccelliera di Villa Borghese
Dopo il confronto di Vedovamazzei con Raffaello (2007) e di Giulio Paolini con Canova (2008), è il belga Hans Op de Beeck ad essere protagonista del terzo appuntamento nell’ambito del progetto Committenze Contemporanee, nato dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e private: Galleria Borghese, MAXXI e UniCredit&Art hanno collaborato per valorizzare e promuovere la riflessione sui capolavori del passato attraverso lo sguardo degli artisti contemporanei.
Appositamente creato per l’occasione, l’intervento di Op de Beeck,intitolato In silenziosa conversazione con Correggio è costituito da due gruppi di opere composti ognuno da tre grandi acquerelli in biancoe nero. Come per i progetti di Vedovamazzei e Paolini, l’installazionedi Op de Beeck andrà da UniCredit Group in comodato a lungo termine alMAXXI per costituire un nucleo coerente all’interno della collezionedel Museo. Hans Op de Beeck, artista belga tra le figure di primo piano della scena internazionale, presente alle biennali di Shanghai nel 2006e di Singapore nel 2008 ha da poco inaugurato una personale alla Galleria Continua di Pechino.
In giugno l’artista sarà tra i protagonisti della sezione Art Unlimited di Art Basel e parteciperà alla mostra collettiva In-Finitum, presso Palazzo Fortuny che si svolgerà in parallelo alla Biennale di Venezia.
Informazioni alla visita.
Dove:Uccelliera di Villa Borghese Piazza Scipione Borghese, 5 – Roma.
Orario: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 19.00.
Biglietti: integrazione di 2 euro al biglietto di entrata al Museo
Incontro con l’opera. Visite guidate a cura del servizio educativo del MAXXI
Quando: ogni giovedì pomeriggio ore 19.00
appuntamento fronte ingresso Galleria Borghese
ultimo appuntamento giovedì 8 ottobre 2009
Download
Link
Laura Barreca
Hans Op de Beeck