lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo in collaborazione con la Cinema – Festa Internazionale di Roma, apre le porte al pubblico anche in orario serale. Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre verranno proiettati due video inediti dedicati al lavoro di Marina Abramovic.
Sarà inoltre possibile visitare le mostre atlante italiano 007rischio paesaggio, MAXXI Installazioni e Design A-Z.
L’artista serba, emblema indiscusso della body art, è la protagonista di Making the Balkans Erotic (2007), il dietro le quinte di Balkan Erotic Epic, opera presentata in occasione dell’omonima mostra all’Hangar Bicocca nel 2006, e di Seven Easy Pieces (2007), complesso risultato di sette performance, tributo ad alcuni tra i più famosi azionisti degli anni ‘60 e’70, nate con l’intento di sfidare il mezzo corporeo esplorandone i limiti più estremi.
Realizzata nel 2005 e documentata dalla regista Babette Mangolte, Seven Easy Pieces è una performance composta da cinque azioni che fanno riferimento alla tradizione della body art, da Vito Acconci a Gina Pane e Valie Export fino ad arrivare a Bruce Nauman e Joseph Beuys. L’omaggio che l’Abramovic ha dedicato ai suoi compagni di strada, per sette ore ciascuna e sette giorni consecutivi, si è svolto dal 9 al 15 novembre 2005 al Guggenheim di New York. Se in Seven Easy Pieces Marina Abramovic si spinge oltre i limiti e i confini della resistenza del corpo, in Balkan Erotic Epic viene messa in luce la sessualità e il rituale apotropaico nelle espressioni corporali del popolo balcanico. L’interessante backstage di Richard Clement Haber, regista e amico dell’artista, documenta il lavoro di preparazione della videoinstallazione; lo spettatore può venire così a conoscenza del complesso processo creativo messo in atto dall’artista prima dello svolgimento della performance.
Per i contenuti di alcune scene si consiglia la visione al solo pubblico adulto
MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, via Guido Reni 2/f, 00196 Roma
Info: infomaxxi@beniculturali.it tel.06 32101824
Seven Easy Pieces (2007) 93’ e Making the Balkans Erotic (2007) 48’ Venerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 ottobre 2007, dalle ore 19 alle 21.30
A cura di Carolina Italiano con Luigia Lonardelli, organizzazione: Esmeralda Valente