lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Dopo il successo del 2010, il MAXXI prosegue la rassegna dedicata alla musica con MAXXIMALISM, un programma di performance musicali ospitati negli spazi esterni del Museo, trasformati quest’anno in un giardino di isole verdi grazie al progetto WHATAMI dello studio stARTT, vincitore del programma YAP MAXXI 2011.
La rassegna, curata da Luca Lo Pinto, Valerio Mannucci e Nicola Pecoraro di NERO, vuole mettere in luce una tendenza storica che negli ultimi anni si è andata affermando in opposizione alle tendenze neo-minimaliste degli anni ’90 e dei primi 2000. Una tendenza che nelle sue diverse forme potremmo appunto definire “massimalista”, in cui si incontrano influenze popolari, etniche, pop e sensibilità legate al campo delle contemporanee arti visive.
primo appuntamento
giovedì 23 giugno, ore 20.30
MOMUS in concerto
Spazio YAP – ingresso su invito
Conosciuto per il suo stile ascetico e a suo modo sensuale, le sue liriche sono spesso impregnate di umorismo oscuro, perlopiù autobiografiche e raccontano di un universo fantasioso con uno stile ricercato e sofisticato. Le sue perfomance propongono la tradizione cantautorale dello storyteller. A Roma Momus presenta il suo ultimo progetto musicale a croony-crackly affair realizzato in collaborazione con l’etichetta di Stoccolma di John Henriksson.
prossimi appuntamenti
giovedì 7 luglio, ore 20.30
Nettle
giovedì 21 luglio, ore 20.30
Sandro Perri / Polmo Polpo
L’evento è parte della programmazione estiva del museo ospitata negli spazi YAP MAXXI
Accedi a informazioni e contenuti speciali con uno squillo gratuito dal tuo cellulare. Scopri come!