lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
7 ottobre 2011 – 5 febbraio 2012
a cura di Chus Martinez con Monia Trombetta, Assistant Curator MAXXI Arte
The Otolith Group. La forma del pensiero, prima mostra personale in Italia dedicata al gruppo londinese fondato da Anjalika Sagar e Kodwo Eshun, è realizzata dal MAXXI in coproduzione con il MACBA – Museu d’Art Contemporani de Barcelona, dove è stata presentata lo scorso febbraio.
Il lavoro di Otolith Group esamina fatti e avvenimenti trascurati della storia recente, tratti da archivi del secolo passato, con il fine di ottenere nuove modalità di lettura e presentazione degli stessi.
La mostra mira ad approfondire la metodologia di lavoro del collettivo di artisti. L’allestimento può essere letto come una sceneggiatura che presenta le immagini e i suoni dei loro film accompagnati da una vasta serie di materiali che li contestualizzano all’interno del loro stesso processo creativo.
L’intreccio di logiche temporali è cruciale nella pratica artistica di Otolith Group che è continuamente intessuta di flash in avanti che invitano lo spettatore a diventare autore.
Al MAXXI viene esposta una selezione di lavori cardine della loro produzione e per l’occasione verrà presentata in anteprima la versione finale della seconda parte di Hydra Decapita, loro recente trilogia, coprodotta con il MAXXI.
1. The Otolith Group, Film still from Otolith II, 2007 / Courtesy of The Otolith Group and LUX, London
2. The Otolith Group, Film still from Otolith III, 2009 / Courtesy of The Otolith Group and LUX, London
3. The Otolith Group, Film still from Communists Like Us, 2006 / Courtesy of The Otolith Group and LUX, London
4. The Otolith Group, Film still from Otolith, 2003 / Courtesy of The Otolith Group and LUX, London
The British School at Rome – Sainsbury Lecture Theatre
Roma, via Antonio Gramsci 61
ingresso libero
The British School at Rome, in collaborazione con il MAXXI B.A.S.E. ospiterà l’incontro con gli artisti Anjalika Sagar e Kodwo Eshun (The Otolith Group).
La mostra The Otolith Group. La forma del pensiero fa parte delle Risonanze della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, all’Auditorium Parco della Musica dal 27 ottobre al 4 novembre 2011
Didascalia immagine: Film Still da Hydra Decapita, 2010