talkJannis KounellisCosa c’è dietro a un’azione: complessità curatoriali, allestitive e conservative di un’arte apparentemente intangibile
galleria 5
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
galleria 5
ingresso libero fino a esaurimento posti
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
Come si trasmette la memoria di un’esperienza artistica? L’incontro analizza e riflette sulla complessità curatoriale, allestitiva e conservativa di un’azione.
Senza Titolo (Nabucco) viene presentato per la prima volta nel 1970 a Roma in occasione della mostra Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70 promossa dagli Incontri internazionali d’arte e curata da Achille Bonito Oliva al Palazzo delle Esposizioni. Il pianoforte, allestito all’interno di una sala vuota, veniva suonato dal pianista Frederic Rzewski del gruppo MEV-Musica elettronica viva, di cui rimangono le riproduzioni di grandi fotografi italiani.
Posizionato su un letto di lamiere concepito dall’artista nel 2006, il pianoforte oggi torna a suonare nuovamente le note slegate e rallentate di un frammento dell’aria Va, Pensiero che riecheggiano nella galleria 5 del MAXXI che rimane in bilico fra spazio scenico e spazio espositivo.
Forma volutamente transitoria e intangibile, l’azione – termine che Kounellis preferiva a performance – ci pone da sempre davanti a una serie di importanti interrogativi che riguardano la sua fruizione postuma: la trasmissione della sua memoria tramite materiale documentario e visivo, e la legittimità stessa della sua registrazione; il ruolo fondamentale del materiale archivistico; il reenactment e il concetto di riproduzione; il tema dell’autorialità e della proprietà; la possibilità di una esperienzialità diretta o mediata.
introduce
Francesco Stocchi Direttore Artistico MAXXI
intervengono
Daniela Lancioni Senior Curator Palazzo delle Esposizioni di Roma
Gloria Moure Comitato Scientifico Archivio Kounellis
Lara Conte Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli Studi Roma Tre
Giulia Pedace Centro Archivi MAXXI Arte
modera
Luigia Lonardelli curatrice MAXXI
L’evento è in collaborazione con SIAE. Durante l’incontro sarà presentato il leporello edito dal MAXXI che raccoglie il materiale fotografico di importanti fotografi scattato in occasione della prima esposizione dell’azione nel 1970 alla mostra “Vitalità del negativo dell’arte italiana 1960/70” curata da Achille Bonito Oliva e promossa dall’associazione Incontri internazionali d’arte al Palazzo delle Esposizioni di Roma. A partire dalle ore 16:30 e fino a inizio incontro sarà attivata l’azione “Senza Titolo (Nabucco)”.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento