La Battaglia delle DonneRitratti di donne e la forza della loro battaglia
auditorium del MAXXI
ingresso libero previa richiesta e registrazione scrivendo a eventi.tricostarc@libero.it
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso libero previa richiesta e registrazione scrivendo a eventi.tricostarc@libero.it
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Uno degli ultimi lavori di Letizia Battaglia racconta pazienti oncologiche in terapia. Tricostarc presenta il calendario realizzato con queste fotografie.
Il tema del calendario 2023 è una strada fin qui poco battuta: la tricologia solidale in ambito oncologico. Una strada che Tricostarc percorre però da oltre undici anni attraverso la Tricostarc Onlus e l’impegno nella Fondazione Prometeus, e che racconta, da sei anni anche con la presentazione di un calendario, dove le protagoniste sono appunto donne che stanno affrontando il difficile percorso di cura della neoplasia.
Il calendario 2023 è un’operazione di sensibilizzazione sulla bellezza e l’arte come supporto psicologico ai trattamenti medici che ha trovato in Letizia Battaglia una convinta alleata. Nelle tredici immagini della pubblicazione, ma anche in tanti altri scatti che ha lasciato di quel servizio – in mostra, in calce all’evento – realizzato in una Palermo scossa quel giorno da un vento aggressivo, il cui impeto è stato convogliato dalla fotografa in immagini fortemente espressive. L’edizione 2023 del calendario beneficia di un incontro eccezionale, accogliendo il punto di vista di una persona straordinaria nella sua triplice veste di donna, paziente e artista. Al termine dell’evento segue cocktail dinner.
Per maggiori informazioni tricostarc.it
L’evento è preceduto da una conferenza stampa di presentazione del Progetto Tricostarc “La Battaglia delle Donne” – lunedì 5 dicembre 2022 ore 11 – Roma, Palazzo Valentini, Sala Mons. Luigi Di Liegro – Via IV Novembre 119/a. Per accrediti-stampa: ufficiostampa.tricostarc@gmail.com