cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Roma, 31 marzo 2016. E’ arrivata oggi pomeriggio, totalmente inaspettata, e particolarmente dolorosa per noi del MAXXI, la notizia della morte improvvisa di Zaha Hadid.
Nata a Baghdad nel 1950, ha studiato prima a Beirut e poi, dal 1972, nella prestigiosa sede dell’Architectural Association di Londra. Dall’Hong Kong Peak Club del 1983 fino ai più recenti progetti ai quattro angoli del mondo, Hadid ha realizzato nella sua carriera alcuni degli edifici più interessanti degli ultimi quarant’anni.
Tra questi il “nostro” MAXXI, un luogo di cui ogni giorno sentiamo la forza espressiva e la capacità di creare uno spazio urbano vivo e vitale.
Proprio al progetto del MAXXI Hadid deve uno dei suoi due prestigiosi Stirling Prize. Nel 2004 è stata la prima donna a vincere il Pritzker Prize, mentre proprio quest’anno era stata premiata a Londra con la RIBA Gold Medal.
“Ho avuto l’onore di conoscere bene Zaha Hadid – dice Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI -. Una grande donna: creativa e innovativa, che ci ha regalato le straordinarie architetture del “nostro” MAXXI. Questa sua morte improvvisa mi addolora moltissimo. Ci mancheranno molto il suo estro e il suo genio “.
“Siamo profondamente grati al contributo di Zaha Hadid alla cultura del progetto – dice Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI -. Il MAXXI definisce una tipologia innovativa di museo d’arte, rappresenta un’ispirazione e nel contempo una sfida per gli artisti, per i curatori e per le pratiche museali”.
“Sono orgogliosa di aver lavorato con Zaha per la realizzazione del grande campus urbano del MAXXI – dice Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura -. Considero Zaha Hadid un genio che ha anticipato con la sua capacità di guardare avanti le forme e le dinamiche della creatività contemporanea.