cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Il MAXXI partecipa anche quest’anno al grande evento dedicato all’arte contemporanea, con ingresso gratuito per tutto il giorno (ultimo ingresso ore 21:00)
Dieci tra mostre e progetti speciali in corso, due visite guidate, una reading room tematica e una speciale esposizione, tutto a ingresso libero, e inoltre sconto del 10% sull’acquisto della card myMAXXI Individual, per vivere il museo a tempo pieno per un anno intero: così il MAXXI celebra la 14a edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, la grande manifestazione che sabato 13 ottobre 2018 apre gratuitamente oltre 1000 realtà in tutta Italia per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
I visitatori possono accedere liberamente alle mostre African Metropolis. Una città immaginaria e road to justice che presentano la vitalità della scena artistica di un continente legato a doppio filo all’Europa, ed esplorare le installazioni immersive dei finalisti del MAXXI BVLGARI Prize, Talia Chetrit, Invernomuto e Diego Marcon. Possono visitare The Place to Be, la mostra dedicata alla Collezione permanente e rilassarsi e rinfrescarsi all’ombra di Green Gallery, l’installazione vincitrice di YAP Rome at MAXXI, un’oasi di verde nella piazza del museo. E ancora seeing is believing, la prima personale italiana ed europea di Caline Aoun, vincitrice del Premio Deutsche Bank’s Artist of The Year 2018/2019, e i focus Forma Urbis, dedicato all’architetto Dario Passi e ai suoi disegni, e Artapes. Bouchra Khalili, sui lavori video dell’artista franco-marocchina, tra i protagonisti di road to justice.
Tra i progetti speciali il dialogo tra La Velata di Antonio Corradini e VB74 di Vanessa Beecroft, parte della mostra Eco e Narciso realizzata insieme a Palazzo Barberini, che propone un intenso dialogo tra arte antica e contemporanea; la storia e l’evoluzione della sound art italiana raccontati in When Sound Becomes Form e i progetti del gruppo torinese NESXT protagonista della nuova edizione di The Independent.
Quest’anno il programma si arricchisce anche di un’altra iniziativa che vede protagonista l’artista Marcello Maloberti, che con Medusa (2018) firma l’immagine guida della giornata. L’artista infatti è protagonista di una mostra diffusa su tutto il territorio italiano: i musei AMACI ospitano simultaneamente e per un giorno, una selezione di opere dell’artista, presentando al pubblico la sua produzione performativa, e in particolare, al MAXXI viene esposta l’opera Kasalpusterlengo (2006).
In collaborazione con la Biblioteca del museo, inoltre, nella sala Graziella Lonardi Buontempo è presente dalle ore 11:00 alle 17:00 una speciale reading room tematica che, oltre al lavoro di Marcello Maloberti, propone un percorso tra gli artisti della Collezione permanente per scoprire attraverso i testi messi a disposizione, muovendosi tra arte e architettura, il patrimonio della biblioteca.
In occasione della manifestazione, infine, due speciali visite guidate gratuite (fino a esaurimento posti – max 30 persone – presentandosi direttamente presso l’Infopoint del museo), la prima alle ore 12:00 alla scoperta delle mostre African Metropolis. Una città immaginaria e road to justice, la seconda alle ore 17:00 dedicata all’architettura del MAXXI e alla Collezione permanente.
Scopri le mostre in corso