cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium – ingresso libero fino ad esaurimento posti
La prima monografia dedicata a due figure d’avanguardia nel mondo architettonico romano del Novecento.
Ripercorrendo l’attività professionale dei due architetti, difficilmente collocabili nelle usuali categorie di Novecento e Razionalismo, l’incontro è occasione per presentare il libro di Paolo Melis Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa edito da Mondadori Electa per la collana “Architettura e architetti moderni”.
Attivi a Roma dalla seconda metà degli anni Trenta, autori di una cifra linguistica inconfondibile e di una produzione architettonica esemplare, Monaco e Luccichenti hanno contribuito ad affermare l’identità e la vitalità dell’architettura italiana negli anni della ricostruzione e del boom economico e industriale del paese.
Apertura e saluti
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Renzo Iorio Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria
Intervengono
Giorgio Ciucci storico dell’architettura – Università di Roma Tre
Daniela Fonti storica dell’arte – Università La Sapienza
Fulvio Irace storico dell’architettura – Politecnico di Milano
Mario Lupano storico dell’architettura – IUAV Venezia
Paolo Melis autore del volume
Introduce e modera
Giovanni Marzari architetto – Rovereto