cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Architettura in video
5 novembre 2004 – 6 febbraio 2005
La rassegna, curata dal Servizio architettura, presenta la produzione di documentari dedicati ai temi dell’architettura prodotti dalla PARC nel corso delle attività del MAXXI architettura, dal 2002 al 2004.
I documentari, realizzati in occasione delle diverse mostre monografiche e/o tematiche allestite negli spazi di via Guido Reni o in altre sedi espositive, fanno capo al progetto di una videoteca dedicata all’architettura moderna e contemporanea.
La videoteca è parte integrante del programma culturale del museo nazionale di architettura che sta nascendo all’interno del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Nella videoteca sono presenti anche materiali filmici e documentari conservati negli archivi privati degli architetti che la PARC ha acquisito in questi ultimi anni per le collezioni del MAXXI architettura; è inoltre presente una selezione di filmati provenienti da altri fondi (come quelli dell’Istituto Luce o le teche Rai) che, come è noto, costituiscono un enorme ‘serbatoio’ di documenti video.
I documentari fin qui realizzati rappresentano, nel loro insieme, le prime linee di indirizzo culturale del museo di architettura, nella duplice attenzione per la documentazione storica e per il taglio critico e interpretativo che propongono allo spettatore.
L’iniziativa della videoteca che vuole riconoscere il ruolo crescente dell’immagine filmica nell’ambito della documentazione e della comunicazione dell’architettura, è pertanto rivolta sia a raccogliere documenti già esistenti che a stimolare la produzione di nuovi.
In questo quadro si inserisce la convenzione con l’Università di Parma che mira a raccogliere in modo sistematico testimonianze dei maestri dell’architettura italiana (Aymonino, Polesello, Anselmi…) attraverso interviste dirette e riprese degli studi e delle opere principali.
I video presentati nella rassegna fanno capo a due sezioni: Protagonisti e Focus.
Nella prima, i documentari dedicati a un singolo autore sono stati realizzati in occasione delle mostre monografiche per affiancare all’esposizione vera e propria una lettura sincronica resa possibile dalle immagini in movimento delle opere e dei luoghi. In qualche caso – una lezione di Libera o un’intervista di Scarpa – la disponibilità della voce narrante dell’architetto ha consentito una personale e coinvolgente presentazione del lavoro e della idea di architettura dell’autore.
I video della sezione Focus affrontano invece un tema, senza pretesa di esaustività, ponendo in primo piano una o più questioni del dibattito architettonico contemporaneo.
La rassegna ViDeoARC. Architettura in video presenta:
PROTAGONISTI
* Carlo Scarpa, Architetture e progetti per la Biennale di Venezia. (9,30’)
* Adalberto Libera, Il migliore sono io (18’)
* Aldo Rossi, L’archivio personale nelle collezioni del MAXXI architettura (23’)
* Alessandro Anselmi, Piano superficie progetto (18’)
FOCUS
* Do you remember? 50 anni di architettura italiana. (16,30’)
* Mobilitaly (18’)