lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
14 Giu 2025 ore 11:30
talkBas Smets_LandscapeDai giardini di Notre-Dame al Grande MAXXI
17 Giu 2025 ore 18:00
storie di stadi: progettare il mitoStadi. Ritorno al futurocon Moira Valeri
17 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl tempo della stravaganzadi Stefano Bollani
18 Giu 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
18 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
Dopo la pausa estiva e fino al 10 ottobre, riparte la rassegna di film a cura di Luciano Sovena
XXI SECOLO, in occasione del 90° anniversario di Istituto Luce-Cinecittà.
Dodici giovani autori, dodici film che per motivi diversi hanno attirato l’attenzione dei festival, della critica e del pubblico, dodici storie che delineano un ritratto inedito della società italiana.
Proiezioni ma anche incontri con i migliori talenti degli ultimi anni da Alessandro Rak a Guido Lombardi, da Alice Rohrwacher fino a Saverio Costanzo e tanti altri, che oltre a mostrare i il loro film di esordio, ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere.
venerdì 10 ottobre, ore 21.00
Via Castellana Bandiera
di Emma Dante, Italia 2013, ’90 – con Alba Rohrwacher, Emma Dante, Elena Cotta, Carmine Maringola, Renato Malfatti, Dario Casarolo
Auditorium – ingresso libero
Un duello femminile, forte e silenzioso, testardo e insolente, in una Sicilia fuori dal tempo, come nel Far West o in una tragedia greca.
È una domenica di mezza estate e due donne una di fronte all’altra, tengono stretto il volante della loro vettura. Samira è una vecchia albanese che abita in quella strada, mentre Rosa è nata a Palermo ma vive a Milano, e si ritrova lì per errore. Né Samira né Rosa, accetta di fare un passo indietro.
Intorno a Samira e Rosa si muovono un gruppo di personaggi grotteschi, tutti riluttanti a lasciare le due donne da sole…
Appuntamenti precedenti
martedì 7 ottobre | 20 sigarette
mercoledì 1 ottobre | L’Intervallo
mercoledì 24 settembre | Private
giovedì 11 settembre | Le quattro volte
martedì 9 settembre | Corpo celeste
martedì 5 agosto | La-Bas Educazione criminale
martedì 29 luglio | Cover boy
martedì 22 luglio | Saimir
martedì 15 luglio | Et in terra pax
martedì 8 luglio | La casa sulle nuvole
martedì 1 luglio | L’arte della felicità
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>