cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Da un anno in Yemen si sta combattendo un sanguinoso conflitto. Molti paesi, tra i quali l’Italia, continuano a fornire armi alla coalizione che sta bombardando lo Yemen, causando indicibili sofferenze ai civili. Per parlare della situazione in Yemen e per sensibilizzare l’opinione pubblico sul conflitto, abbiamo organizzato un incontro pubblico e una mostra fotografica.
Intervengono all’incontro
Gianni Rufini, Direttore Amnesty International Italia
Prof. Maurizio Simoncelli, Vicepresidente Archivio Disarmo
Donatella Rovera, Alta consulente per le crisi di Amnesty International
Modera
Tina Marinari, Responsabile campagna Amnesty International Italia
Sarà possibile visitare la mostra fotografica Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti di Rawan Shaif.
Rawan Shaif è una giornalista e fotografa, britannico-yemenita, che ha lavorato in Yemen per oltre 10 mesi raccontando la guerra per diversi giornali internazionali tra cui Al-Jazeera, Global Post, New York Times e Der Spiegel. Ha iniziato il suo viaggio un mese e mezzo dopo lo sgancio della prima bomba nel paese da parte dell’aviazione saudita. Rawan ha fotografato il dramma di Sanaa, una città devastata dalle bombe a grappolo, e Taiz, una città sotto assedio, catturando terribili scene di distruzione in ogni angolo della strada percorsa.