cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
dal 27 aprile
lunedì chiuso
da martedì a domenica
11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Francesco Olgiati ONLUS, dipendenti del Gruppo GSE, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, soci Pro Loco, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1 ogni venerdì, fino al 28 maggio 2021, grazie ad Acea.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 29 novembre, ore 16.00
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Incontrare Le Corbusier è il ciclo di appuntamenti dedicato alla figura del maestro svizzero, architetto, scultore, pittore e geniale pensatore del suo tempo. Esperti del settore approfondiscono i differenti episodi della carriera del padre della moderna urbanistica offrendo così una visione a tutto tondo di questa poliedrica figura.
Nel secondo incontro Francesco Dal Co, in qualità di storico, curatore e direttore della rivista Casabella, incontra il pubblico del MAXXI per raccontare Le Corbusier e il suo lavoro, tracciandone un profilo ricco e articolato che ne restituisce il valore e l’influenza nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea.
Introduce l’incontro Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura.
Francesco Dal Co. Nato nel 1945 si laurea in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1970. Dal 1981 occupa la cattedra di Storia dell’Architettura allo Iuav ed è Professor, History of Architecture, School of Architecture, Yale University (1982-1991) e Professore, Storia dell’Architettura, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana (1996-). Senior Fellow, Center for Advanced Studies, National Gallery of Art, Washington DC, Scholar, Center for Advanced Study, Getty Center, Los Angeles, Accademico di San Luca, è stato Direttore della Sezione Architettura de La Biennale di Venezia (1988-1991) e Direttore del Dipartimento di Storia dell’Architettura dello IUAV (1995-2003). Dal 1996 è Direttore della rivista Casabella.
Tra le sue pubblicazioni: Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Abitare nel moderno, Laterza, Roma-Bari 1982; Tadao Ando. Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 1994; Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento (a cura di), Electa, Milano 1997; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998.