cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa
La sala ospita due opere video, una dell’artista, architetto e performer argentino Tomás Saraceno, l’altra dell’artista pakistano-americana Shahzia Sikander.
Tomás Saraceno, Poetic Cosmos of the Breath, 2013
Ispirato dal lavoro di Dominic Michaelis, architetto inglese affermatosi per l’invenzione di una mongolfiera alimentata a energia solare (1975), Poetic Cosmos of the Breath è una cupola che si gonfia con l’energia del sole, in determinate condizioni climatiche. Essa utilizza materiali apparentemente semplici per produrre un effetto sorprendente. L’opera viene allestita all’alba: l’aria all’interno del pallone viene riscaldata dall’effetto serra e il materiale leggero si solleva lentamente senza l’aiuto di macchine o di energia elettrica. Allo stesso tempo la luce solare, filtrata attraverso il materiale, crea una vibrante arcobaleno colorato dal bagliore iridescente.
Concepito per Mobile M +: Inflation! come un evento temporaneo, Poetic Cosmos of the Breath pone nuove possibilità per immaginare il rapporto dell’umanità con il mondo naturale.
Shahzia Sikander, The Last Post, 2010
La colonizzazione, la sua retorica, la sua percezione e il suo impatto su determinate narrazioni, sono le diverse questioni interconnesse e sovrapposte che vengono affrontate nell’opera The Last Post di Shahzia Sikander.
La storia della Compagnia britannica delle Indie Orientali allude allo spostamento di persone e oggetti: come l’importazione e l’esportazione, il riassestamento e le condizioni di mobilità caratterizzavano il traffico di persone e oggetti nel subcontinente indiano e in Asia. L’opera mette in luce il traffico inglese di oppio con la Cina, ed è una metafora della fine dell’egemonia britannica in questo paese.
The Last Post segna la prima collaborazione tra l’artista e il compositore polistrumentale e performer cinese Du Yun.