The Theaters of Culture. Progetti effimeri per la città eterna
#FutureArchitecturePlatform
MAXXI nel mondo
SEOUL BIENNALE DI ARCHITETTURA E URBANISTICA | Seoul
2 settembre – 5 novembre 2017

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
#FutureArchitecturePlatform
SEOUL BIENNALE DI ARCHITETTURA E URBANISTICA | Seoul
2 settembre – 5 novembre 2017
Sala Carlo Scarpa
Una riflessione sull’eredità culturale della città e una visione di un potenziale futuro
Quest’anno il progetto Future Architecture Platform rappresenta l’occasione per celebrare i 40 anni dell’Estate Romana, riflettere sulla fortunata manifestazione culturale ideata da Renato Nicolini e riportare l’attenzione sul valore dell’intervento architettonico, oggi come allora, nella vita sociale e culturale di una città come Roma.
Cinque giovani gruppi di architetti, provenienti da diversi paesi europei, sono stati invitati a progettare cinque installazioni “effimere” che fungeranno da musei temporanei dedicati a cinque ambiti della cultura: cinema, musica, letteratura, teatro e media.
Questi musei “effimeri” creano un nuovo “Parco Centrale” e sono idealmente collocati accanto a cinque cinema abbandonati della città, simbolo di una qualità culturale e architettonica parzialmente persa e che la città vuole far rinascere.
I progetti verranno presentati al termine del workshop durante l’evento del 14 luglio e successivamente alla Biennale di Seoul insieme a documenti storici sull’Estate Romana e sul Parco Centrale degli anni ’70.
I candidati:
FAKT Sebastian Ernst, Sebastian Kern, Martin Tessarz, Jonas Tratz – Germania
Studio NO Magda Szwajcowska, Michał Majewski – Polonia
Microcities / Socks-studio Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli – Italia/Francia
Lucia Tahan – Spagna
BNGRT Florian Bengert – Germania