lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 settembre 2013 – 26 gennaio 2014
a cura di Giulia Ferracci
Galleria5
Oggetti di scena e figuranti che rimandano ai colossal dell’industria cinematografica romana; il rapporto tra statua e attore, ma anche tra questi e lo sguardo dello spettatore; la storia del cinema e il suo nascosto; le lotte politiche condotte dai lavoratori nel settore della cultura di ieri e di oggi; il mito greco della rinascita dopo la distruzione.
Questi i temi e i protagonisti di The Cast, la mostra dedicata a Clemens von Wedemeyer, tra gli artisti più impegnati nel panorama internazionale nella sperimentazione di un nuovo linguaggio che riguarda tanto il tempo quanto lo spazio cinematografico.
Clemens von Wedemeyer presenta un film show composto da tre nuovi lavori pensati appositamente per la Galleria 5 del museo (Afterimage; The Beginning. Living Figures Dying e Procession) e un’installazione composta da diverse forme e sculture (Remains: The Myth of Deucalion and Pyrrha). Il titolo The Cast, nella sua definizione in lingua inglese, allude a diversi significati tra i quali la produzione di sculture (casting a form), il processo di selezione degli attori (casting) e il gesto di lanciare (to cast a stone).
La mostra nasce dalla complessa ricerca sviluppata da von Wedemeyer nel corso dell’ultimo anno trascorso a Roma e tratta alcuni dei suoi luoghi simbolo, storici e contemporanei, come gli Studios di Cinecittà e il Teatro Valle Occupato.
[widgetkit id=33138]
Il progetto è stato sviluppato dall’artista in collaborazione con Paolo Caffoni, co-editordel catalogo (Archive Books), contenente i contributi di Marco Scotini e Avery Gordon.
Con il contributo di
