MAXXI Alcantara / Studio VisitSpace PopularSearch History
extra MAXXI
a cura di Domitilla Dardi
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
extra MAXXI
a cura di Domitilla Dardi
Lara Lesmes e Fredrik Hellberg esplorano il lavoro di Aldo Rossi, partendo dal “fatto urbano” e la “città analoga” per realizzare una città virtuale contemporanea.
Da cinque anni il programma Studio Visit invita i progettisti contemporanei a proporre una personale interpretazione dell’opera dei maestri presenti nella Collezione MAXXI Architettura. Per questa edizione, riflettendo sulla recente proliferazione delle cosiddette piattaforme del Metaverso, che mirano a riprodurre i reali modelli di mercato immobiliare attraverso la vendita di terreni virtuali, gli Space Popular propongono un approccio civico all’urbanistica virtuale.
Ne L’Architettura della Città Rossi considera l’esperienza soggettiva nel tempo, presentando la città come una sequenza di esperienze spaziali che, pur essendo uniche per ciascuno di noi, rimangono “permanenti, universali e fatto necessario”. Secondo Space Popular questa nozione è più simile a quella che dovrebbe essere la vera esperienza di mobilità negli spazi virtuali di quanto abbiano proposto finora le cosiddette piattaforme del Metaverso.
Search History propone quindi l’esperienza di muoversi attraverso gli ambienti virtuali dell’Immersive Internet (che è l’unico Metaverso in continua evoluzione e non mappabile) attraverso un omaggio a Rossi. In un movimento continuo, i teli di Alcantara ci immergono in un’architettura morbida e mutevole, il cui moto fluido compone costantemente nuovi paesaggi, guardando oltre il limite fisico del materiale e lasciando intravedere nuove prospettive. Alcantara esalta questa lettura attraverso il superamento dei confini, prestandosi a tagli audaci, stampe uniche e texture complesse.
per Search History
Space Popular Fredrik Hellberg e Lara Lesmes assistente di ricerca e modeling Deborah Wong paesaggio sonoro San Jerónimo (María Mieres e Nacho Iglesias)