laboratorio gratuito per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
online su piattaforma WebEx – prenota il posto compilando il form disponibile su questa pagina a partire da una settimana prima dell’evento
Per esplorare insieme la mostra dedicata ad Aldo Rossi e scoprire il mondo immaginifico delle sue architetture narrate!
Scopriamo l’architetto Aldo Rossi e, insieme alle nostre educatrici museali, leggiamo alcuni estratti dai suoi quaderni azzurri. Scopriamo come la forma della città nasce dai caratteri delle architetture che la compongono e come tali architetture, a loro volta, sono il frutto dei sogni e dei bisogni degli uomini per cui sono state immaginate, progettate e costruite! Quali sono i nostri sogni? Se fossimo architettura cosa saremmo?
Per informazioni rivolgersi al numero 3386419518 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00)
o via mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
Il divertimento continua
domenica 13 giugno, alle 16:30, con il
laboratorio online della Triennale di Milano,
Una città per il mondo, in occasioen della mostra
Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento e dedicato all’omonimo architetto. Scopri tutte info e come partecipare su
triennale.org
laboratorio gratuito per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
online su piattaforma WebEx – prenota il posto compilando il form disponibile su questa pagina a partire da una settimana prima dell’evento
Per esplorare insieme la mostra dedicata ad Aldo Rossi e scoprire il mondo immaginifico delle sue architetture narrate!
Scopriamo l’architetto Aldo Rossi e, insieme alle nostre educatrici museali, leggiamo alcuni estratti dai suoi quaderni azzurri. Scopriamo come la forma della città nasce dai caratteri delle architetture che la compongono e come tali architetture, a loro volta, sono il frutto dei sogni e dei bisogni degli uomini per cui sono state immaginate, progettate e costruite! Quali sono i nostri sogni? Se fossimo architettura cosa saremmo?
> Compila il form inserendo un unico nominativo per tutta la famiglia
Per informazioni rivolgersi al numero 3386419518 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00)
o via mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it