cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Continua il ciclo di incontri Nel baule. Ricordi e autobiografie a cura dello scrittore e giornalista Roberto Ippolito. Nell’imponente palcoscenico di 8½ si alternano protagonisti della cultura: da Gianni Berengo Gardin a Dacia Maraini, da Lina Wertmuller a Pupi Avati e tanti altri fino a ottobre.
Otto appuntamenti dall’atmosfera familiare in cui i protagonisti racconteranno, pescando nel proprio passato, episodi, incontri, fasi particolari della propria vita personale e professionale, fornendo una chiave di lettura per i propri libri.
mercoledì 8 ottobre, ore 19.00
Roma è una bugia
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
‘Roma è una figura del destino, che quasi mi è caduta addosso.
È un geroglifico che ho provato a decifrare.
È un’arte del vivere, una visione del mondo’
Con Roma è una bugia Filippo La Porta si aggiunge a quegli autori che hanno provato a cogliere l’anima della città di Roma.
In maniera insolita, originale, non rinunciando al suo ampio bagaglio di critico letterario, La Porta ci convince attraverso citazioni, descrizioni e immagini che alla fine Roma è come una bugia, un caleidoscopio illusionistico che produce una infinità di strutture attraverso un gioco di frammenti di vetro e specchi e nel quale ognuno trova ciò che vuole…tranne la verità.
Intervengono
Filippo La Porta saggista, giornalista e critico letterario
Roberto Ippolito scrittore e giornalista
Ultimo appuntamento
giovedì 9 ottobre | Gianrico e Francesco Carofiglio La casa nel bosco
Appuntamenti precedenti
giovedì 25 settembre | Pupi Avati La grande invenzione
giovedì 18 settembre | Ferdinando Scianna Visti e scritti
giovedì 31 luglio | Chiara Valerio Spiaggia libera tutti
giovedì 31 luglio | Chiara Valerio Spiaggia libera tutti
giovedì 24 luglio | Lina Wertmüller Tutto a posto e niente in ordine
giovedì 17 luglio | Dacia Maraini Bagheria
giovedì 10 luglio | Gianni Berengo Gardin Il libro dei libri
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>