cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Roma, da Porto di Ripa Grande, angolo Ponte Sublicio/Complesso del S. Michele, fino alla Piazza del MAXXI.
evento gratuito con registrazione obbligatoria
Tra storia, scienza, arte e mobilità sostenibile, un’intera giornata alla scoperta di una città nelle sue impareggiabili e diversificate espressioni
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2020, Scienzainsieme organizza un trekking scientifico in ambiente urbano, il cui percorso segue l’argine del Tevere in una zona centrale di Roma. Si parte dal Porto di Ripa Grande per giungere al Porto di Ripetta, lungo la ciclovia Regina Ciclarum nel tratto chiamato “Città Eterna”, per poi proseguire verso nord fino al Ponte della Musica con conclusione nella piazza del MAXXI, con l’ascolto dell’installazione sonora Sonic Mappings (2014) di Bill Fontana, l’opera site specific ispirata agli antichi acquedotti romani che nasce dalla relazione tra il museo e la città di Roma.
Si esplorerà un territorio strettamente legato al rapporto con l’acqua, come l’Isola Tiberina e il Velabro, gli antichi porti fluviali ormai scomparsi, cogliendo gli spunti offerti dall’ecosistema urbano per approfondimenti che abbracciano diversi campi scientifici.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.scienzainsieme.it
L’evento è organizzato, nell’ambito del progetto NET, da CNR, ISPRA, ENEA in collaborazione con MAXXI e INFORIDEA.