lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Architetto, PhD in Architettura Teorie e Progetto. Attualmente si occupa di sviluppo di progetti culturali per la valorizzazione dell’architettura. Dal 2013 è socia di Open City Roma ed è responsabile del programma di Open House Roma, festival internazionale di architettura e cultura urbana, con gli altri membri di OCR ha curato la ricerca “Abitare per – Roma, Bari, Venezia”, il “Festival Creature – esperimenti d’arte in laboratori urbani”, il “Forum Urbanitas – città sostenibili, resilienti e creative” e “Genius Loci – festival della scienza, dei suoi luoghi e i suoi protagonisti.
Architetto, ha svolto attività di libera professionista dal 1990, dal 2004 lavora presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma come Responsabile del QART, il Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea. Ha partecipato alla stesura della Carta per la Qualità della città contemporanea nell’ambito del nuovo Piano Regolatore di Roma. Nell’ambito della sua attività di ricerca ha partecipato a studi di carattere storico critico e progettuale, pubblicando saggi sull’architettura di Roma moderna e contemporanea, e alla curatela e organizzazione di diverse mostre e convegni.
Architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. E’ autore di studi monografici – Ludovico Quaroni, Peter Eisenman e altri – e di testi sulla città, sui musei, sulla fotografia e sull’architettura italiana contemporanea. Dal 2018 è chief editor della rivista accademica “Villard Journal”. E’ professore di progettazione e teoria presso la SAAD e direttore del programma di dottorato internazionale Villard d’Honnecourt presso lo IUAV. È membro del CICA, advisor per il premio europeo di architettura Mies van der Rohe e tra i curatori del Premio Italiano di Architettura MAXXI-Triennale. Nel 2016 ha fatto parte della giuria per la XV edizione della Biennale di Venezia. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero. Dal 2009 è senior curator per il MAXXI Architettura di Roma.
Docente di Storia dell’Architettura all’IUAV di Venezia e all’Università di Roma Tre. Visiting Professor al MIT, Harvard University, Politecnico di Zurigo, Syracuse University-Florence Program. Ha tenuto seminari e conferenze in università europee e americane, organizzato seminari di studio e curato mostre di architettura alla Triennale di Milano e al MART di Trento e Rovereto. Ha scritto o curato volumi su l’architettura e la città di Roma dal XV al XX secolo: La piazza del Popolo (1973); Roma Capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (con V. Fraticelli, 1984); Itinerari per Roma (con V. De Feo. 1985); Roma moderna. 1622-1846 (2002); Roma. La nuova architettura (con F. Ghio e P.O. Rossi, 2006).
Insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l’arte e la fotografia. Ha curato mostre, pubblicato libri e saggi; è stato redattore della rivista «L’architettura cronache e storia» e collaboratore di altre testate di architettura tra le quali «Casabella» e «Domus».
Tra i suoi libri: Aldo Andreani 1887-1971, visioni, costruzioni, immagini, con Mario Lupano, Electa, Milano (2015); Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell, Johan & Levi, Milano (2013); Introduzione a Bruno Zevi, Laterza, Roma-Bari (2008); Giovanni Michelucci 1891-1990, con Claudia Conforti e Marzia Marandola, Electa, Milano (2006).
Architetto, è professore associato presso l’Università di Camerino. Tra i fondatori dello studio LGSMA e IaN+, con il quale Ha vinto la Medaglia d’Oro dell’architettura Italiana per l’opera prima (2006) ed è stato tra i finalisti dell’Aga Khan Award del (2013), dello Iakov Chernikhov International Prize 2010. La sua ricerca si concentra sulla relazione fra l’architettura, la teoria e la pratica curatoriale. Nel 2017 e 2019 è curatore della Biennale di Architettura di Orleans al Frac Centre val de Loire. Nel 2015 è tra i fondatori della piattaforma di ricerca CAMPO.
Tra le sue pubblicazioni Artscapes. Art as an approach to contemporary landscape (Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2003), An Atlas of Imagination (DAMDI, Seoul, 2015), nos années de solitude (le presses di réel,Dijon 2019)
Architetto, è direttore del MAXXI Architettura. Per il MAXXI, dal 2003, ha elaborato il progetto culturale del Museo di architettura e oggi ne cura la programmazione scientifica e l’attività culturale. Nel 2020 è stata nominata Direttore Generale per la Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura ed in questa veste ha promosso progetti innovativi per l’arte, la fotografia contemporanea e la rigenerazione urbana. Nuovamente nominata nel 2021Direttore del MAXXI Architettura, ha diretto nella sua carriera il Servizio Architettura contemporanea della DG- DARC_MiC (2003-2009) ed è stata Soprintendente per i beni architettonici, artistici – storici e il paesaggio di Caserta e Benevento (2000-2002). È autrice di numerosi scritti e saggi sull’architettura del Novecento e del XXI secolo, e sul rapporto tra contemporaneità e conservazione.
È professore all’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna Storia dell’ingegneria strutturale e Costruzione dell’architettura. Allieva di Sergio Poretti, è impegnata nella ricerca SIXXI (sixxi.eu), finanziata dal Consiglio Europeo della Ricerca. Ha pubblicato libri sulla storia del cemento armato in Italia, su Pier Luigi Nervi (anche co-curando la mostra al MAXXI nel 2010), sulla storia dell’ingegneria strutturale in Italia (serie SIXXI). Ha una passione per i ponti.
Ingegnere, dottore di ricerca in Ingegneria Edile: Architettura e Costruzione, dal 2011 è ricercatore di Storia dell’Architettura alla facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Ha pubblicato numerosi scritti sull’architettura del Novecento, tra essi si ricordano i volumi: M. Marandola, La costruzione in precompresso. Conoscere per recuperare il patrimonio italiano, IlSole24ore, Milano 2009; (in coll. con C. Conforti) Richard Meier, Motta-Il Sole 24ore, Milano 2009; (in coll. con C. Conforti, R. Dulio) Giovanni Michelucci 1891-1990, Electa, Milano 2006.
Collabora abitualmente con riviste italiane e internazionali: “Casabella”, “Arketipo”; è nel Comitato di redazione della rivista “Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura Scultura Architettura” dell’Accademia Nazionale di San Luca.
Architetto e critico, vive a Roma e insegna Teoria e Progettazione architettonica all’Università di Camerino. Ha pubblicato tra gli altri la raccolta di saggi di Rem Koolhaas, Junkspace (Quodlibet 2006, Payot 2011) e il volume Superstudio Opere 1966-1978 (Quodlibet 2016). Nel 2008 stato tra i curatori del Padiglione Italiano alla 11. Biennale Architettura di Venezia. Per il museo MAXXI ha curato la mostra Holland-Italy 10 Works of Architecture (2007) e nel 2016 la retrospettiva Superstudio 50, in occasione del cinquant’anni della fondazione del gruppo fiorentino.
Docente di Composizione architettonica e urbana alla Sapienza, e stato Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto e Coordinatore del Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto.
Con Laterza ha pubblicato quattro edizioni di Roma. Guida all’architettura moderna (1984, 1991, 2000 e 2012); per Quodlibet ha scritto Per la città di Roma. Mario Ridolfi urbanista 1944-1954 (2013) e ha curato, con Pippo Ciorra e Francesco Garofalo, Roma 20-25. Nuovi cicli di vita della metropoli. Ha pubblicato inoltre i volumi a più voci Roma 1993-2003. Dieci anni di cambiamento (Donzelli, 2003) e Roma. La nuova architettura (Electa, 2006).
È stato il coordinatore del gruppo di studio che ha redatto l’Indagine sulla città contemporanea della “Carta per la Qualità” del Piano Regolatore di Roma del 2008.
Roma, 20 04 2016 Museo MAXXI. Inaugurazione della mostra SUPERSTUDIO 50. ©Musacchio & Ianniello ****************************************************** NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l' avvenimento in oggetto, per una ripresa dello stesso o comunque per pubblicazioni riguardanti la Fondazione MAXXI ********************************************************
Da quando, giovanissimo, ha scoperto la sua vocazione di architetto, ha speso il suo tempo a leggere, a viaggiare, a scrivere, a progettare, ad ascoltare musica, a insegnare, con l’obiettivo di dimostrare che aveva ragione Gustav Mahler quando affermava che: “la tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri”.
A Venezia ha inaugurato nel 1980 la sezione Architettura della Biennale con la “Via Novissima” trasferita poi a Parigi e a San Francisco; dal 1984 al 1993 è stato presidente della Biennale di Venezia.
Tra le sue opere di architettura: Moschea e Centro culturale islamico a Roma (1984-95), quartiere Rinascimento nel Parco Talenti a Roma (2001).
Ha insegnato Letteratura italiana, Storia dell’Architettura, Composizione Architettonica e Geoarchitettura.
Architetto, è professore emerito dell’Università La Sapienza, Accademico Nazionale di san Luca e dell’Accademia delle Arti del Disegno . Ha ricevuto la Medaglia d’oro di Benemerito dell’Arte e della cultura dalla Presidenza della Repubblica. E’ autore di numerosi libri, tra i quali La città uguale e Comporre l’architettura, e di alcune architetture presentate in molte mostre e pubblicazioni in Italia e all’estero.
Anche il suo impegno nell’architettura disegnata è stato documentato in più occasioni, in Italia alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. Alcuni suoi disegni sono in varie istituzioni museali.
Professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, dove coordina l’Archivio Urbano Testaccio – AUT. Da anni studia la storia urbana e architettonica di Testaccio, San Saba, Ostiense e Garbatella. È autore di La Garbatella a Roma – Architettura e regionalismo (20192) e ha curato con Elisabetta Pallottino, Paola Porretta e Pietro Ruffo, la mostra GARBATELLA 20/20 – La città e la memoria (21 febbraio 2020).
Architetto con master e dottorato in storia dell’architettura presso l’Università Roma Tre, dopo le collaborazioni parigine con la Fondation Le Corbusier e Docomomo International, ha lavorato per importanti istituzioni culturali come l’Enciclopedia Treccani, l’Aerofototeca Nazionale-ICCD e la DARC in seno al MiBAC, e ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre. Dal 2010 lavora stabilmente al MAXXI occupandosi prima di archivi di architettura quindi di ricerca per la valorizzazione delle collezioni del MAXXI Architettura attraverso mostre e pubblicazioni.
Rosalia Vittorini, architetto, è professore associato di Architettura tecnica presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Le sue ricerche sono incentrate sull’evoluzione delle tecniche edilizie moderne e contemporanee. In questo ambito ha approfondito lo studio di progettisti e opere del Novecento affrontando anche le tematiche del restauro del moderno. È attualmente impegnata in una ricerca sullo Stadio Flaminio di Nervi finanziata dalla Getty Foundation.
È membro di DOCOMOMO Italia che promuove azioni di riconoscimento e valorizzazione del patrimonio architettonico italiano del XX secolo.
MAXXI in collaborazione con Fondazione Universitaria INUIT-Tor Vergata e Upter
Il corso vuole offrire uno sguardo storico e critico sulle trasformazioni a scala urbana e architettonica nella città tra XX e XXI secolo.
Docenti storici dell’architettura, critici e progettisti si alterneranno per costruire una lettura completa e complessa di come siano avvenute le grandi trasformazioni della città da inizio ‘900.
Ogni lezione è costruita con una prima parte introduttiva e generale che restituisce una struttura storico – critica entro cui analizzare le trasformazioni urbanistiche e gli interventi architettonici di quel periodo.
A seguire per ogni fase storica vi sono due “affondi” puntuali su interventi urbanistici e architettonici in particolare, che permettono anche riflessioni legate al tema della memoria, dello spazio pubblico, dell’abitare e dell’innovazione tecnologica e costruttiva.
QUANDO
Il corso di formazione è della durata di 18 ore e si svolge online nelle date:
21>23 maggio 2020
28>30 maggio 2020
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Il corso è attivato con un numero minimo di 70 partecipanti fino a un massimo di 150.
I TEMI
– Unità d’Italia – Roma Capitale i grandi interventi tra fino ‘800 ed inizio ‘900
– Architettura a Roma durante il ventennio fascista
– Architettura a Roma nel dopo guerra
– Roma negli anni ‘60
– Roma negli anni ‘70 e ’80
– Architetture della Roma Contemporanea
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 130.
Sono previsti 20 posti al costo di € 100 per i possessori della membership card myMAXXI da comunicare al momento del pagamento.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per iscriversi compilare il form a questo link entro l’11 maggio 2020.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@fondazionemaxxi.it
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
TRA I DOCENTI
Laura Calderoni
Francesca Romana Castelli
Pippo Ciorra
Giorgio Ciucci
Roberto Dulio
Luca Galofaro
Margherita Guccione
Tullia Iori
Marzia Marandola
Gabriele Mastrigli
Piero Ostilio Rossi
Paolo Portoghesi
Franco Purini
Francesca Romana Stabile
Elena Tinacci
Rosalia Vittorini