cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 1 ottobre, ore 19.00
Sala Carlo Scarpa
Ancora oggi la retorica può essere considerata uno strumento efficace, perfino nell’agguerrito mondo del business. E necessario per essere ascoltati, per essere influenti e convincenti, per sopravvivere e risolvere problemi. Lo sostengono Andrea Granelli e Flavia Trupia nel loro volume ‘Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale’, edito da Egea.
‘I confini del mio linguaggio
sono i confini del mio mondo’
Ludwig Wittgenstein
I casi aziendali diventano una forma di storytelling, la convention uno strumento per emozionare e spingere all’azione, il punto vendita un espediente per parlare tramite i luoghi, mentre la manutenzione delle parole torna a vivificare i termini ormai logori dell’«aziendalese». Di fronte all’esplosione della multimedialità e della comunicazione digitale, tuttavia, per gestire l’abbondanza dei segnali e il grande rumore di fondo occorre affiancare alla via logica (convincere razionalmente) e a quella psicologica (persuadere emotivamente) una terza via, quella creativa.
Intervengono
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Mauro Pallotta street and contemporary artist
Marco Pinna National Geographic Italia
Francesco Sabatini Accademia della Crusca
Andrea Granelli e Flavia Trupia autori
Modera
Gabriella Facondo giornalista