lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaProgettare il cambiamento
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
30 Gen 2025 ore 18:00
talkMusei possibili. Storia, sfide, sperimentazionia cura di Fulvio Irace
2 Feb 2025 ore 12:00
visite guidateItalia in movimentoAutostrade e futuro
2 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaSe un pomeriggio d’inverno dei viaggiatori…
Sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti
(Con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 possessori della card myMAXXI, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti)
a cura di Emilia Giorgi
La fotografia come strumento essenziale per osservare la trasformazione del paesaggio
L’incontro, nato in seguito alla mostra Verso il Mediterraneo. Sezioni del paesaggio da Salerno a Reggio Calabria, vuole essere un momento di riflessione sulla necessità e attualità della campagna fotografica come strumento essenziale di lettura del territorio, per osservare da vicino tutti i fenomeni che riguardano la trasformazione del paesaggio. Oggi è infatti urgente interrogare la realtà, offrire una molteplicità di sguardi sul territorio, per continuare a raccontare il nostro paesaggio da vicino, promuovendo il dialogo tra istituzioni pubbliche e private, aziende e realtà indipendenti.
Attraverso il contributo di alcuni importanti soggetti del panorama della fotografia contemporanea in Italia, l’incontro si pone anche come ulteriore momento di sviluppo di alcuni dei temi trattati nel corso degli Stati Generali della Fotografia, indetti dal MiBACT nel corso del 2017.
Intervengono
Mario Avagliano responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Anas
Olivo Barbieri fotografo e artista
Lorenza Bravetta Consigliere per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale del MiBACT
Alessandro Dandini De Sylva fotografo e curatore indipendente
Maria Antonella Fusco Direttore Istituto Centrale per la Grafica
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Antonio Ottomanelli co-curatore della mostra Verso il Mediterraneo
Modera
Emilia Giorgi curatore indipendente
Nel corso dell’incontro sarà presentata la pubblicazione edita da Planar Books e dedicata alla mostra Verso il Mediterraneo. Sezioni del paesaggio da Salerno a Reggio Calabria, che è stata promossa da Anas con la collaborazione del MAXXI presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.