cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Galleria 2bis
Le politiche pubbliche appaiono insufficienti a ripensare la città e succubi o subalterne alle forze di mercato. D’altra parte assistiamo a diffusi processi di riappropriazione della città, che sono anche processi di risignificazione. Il protagonismo sociale esprime forme e capacità di autorganizzazione che costruiscono già percorsi alternativi di produzione della città.
Partecipano all’incontro
Francesco Caruso Presidente Consorzio Colle Regillo
Metropoliz
Stefano Montesi fotografo e Roberto De Angelis antropologo
Valerio Muscella fotografo e Paolo Palermo artista e attivista
Antonella Perin Architetto, SMU-research
Modera
Carlo Cellamare Docente di Urbanistica, Università La Sapienza di Roma, SMU-research
Parte integrante di Percorsi Informali, il ciclo di Public speech “attiva” ogni settimana lo spazio della galleria che ospita la mostra.
Le riprese di questi incontri con artisti, attivisti, critici e intellettuali resteranno a disposizione del pubblico negli spazi della mostra per tutta la sua durata.