cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
negli spazi del MAXXI: galleria 4, auditorium, Piazza Alighiero Boetti, EduLab 2,
sala Carlo Scarpa e Corner MAXXI
Per la prima volta dopo l’emergenza Covid19 si riuniscono broadcaster provenienti da tutti i continenti. Parte così la settantaduesima edizione del Prix Italia, concorso organizzato dalla Rai per programmi di qualità radio, tv e web.
Tema dell’edizione: Public Service and the Virtual Newsroom: Back to the Future? A decidere i prodotti vincitori 61 giurati provenienti da 27 Paesi. Il Prix Italia è il primo festival a raccogliere una tale pluralità e ricchezza di racconti e per questo è un prezioso documento su questo periodo che ha riscritto la politica e l’economia mondiale.
Sul tavolo la stretta attualità come il rapporto tra iperconnessione e privacy, il ruolo delle piattaforme digitali e del servizio pubblico capace di attrarre un pubblico giovane grazie a programmi di successo e contenuti di alta qualità. A parlare di questi temi i massimi esperti del settore. A corredo la BBC lecture di Fran Unsworth Direttore News e Current Affairs, BBC
Il Prix Italia offre una panoramica mondiale di temi, riflessioni, interrogativi di oggi con lo sguardo proteso in avanti. La vocazione del futuro è nel Dna del concorso, nato a Capri, nel 1948. Settantadue anni fa è stato un punto di partenza dalla guerra chiamando a sé i grandi autori dell’epoca ed anche oggi vuole essere un punto di Ri-partenza.
per maggiori informazioni sull’evento visita rai.it/prixitalia