cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
mercoledì 12 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Diller Scofidio + Renfro: Architecture after Images
di Edward Dimendberg
Il volume si può considerare la prima approfondita ricerca su uno dei più creativi studi di progettazione contemporanei. Sin dagli esordi nel 1979, Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio hanno integrato architettura, urbanistica, media art e arti performative in una sorprendente varietà di progetti che comprendono performance, installazioni e libri oltre a edifici e spazi pubblici.
Mettendo in discussione la natura dello spazio e la visione della cultura contemporanea, Elizabeth Diller, Ricardo Scofidio e Charles Renfro, hanno realizzato progetti sorprendenti che vanno dalla High Line di New York alla nuvola artificiale di Blur sino al Boston Institute for Contemporary Art.
Las Vegas in the Rearview Mirror. The City in Theory, Photography, and Film
di Martino Stierli
Con il fondamentale testo Learning from Las Vegas, Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour documentarono la dispersione della città americana nel dopoguerra percepita da un’auto in movimento. Martino Stierli nel suo libro esamina questa metodologia cinematica contrapponendola alla fotografia contemporanea e all’arte pop e concettuale, in particolar modo di Ed Ruscha e Stephen Shore, considerando Los Angeles come il centro culturale, urbano e architettonico del periodo.
Introduce
Pippo Ciorra, senior curator MAXXI Architettura
Edward Dimendberg è docente di cinema, studi mediali, visivi e lingue europee alla University of California, Irvine. Già autore di Film Noir and the Spaces of Modernity è anche coredattore di The Weimar Republic Sourcebook e direttore della Dimendberg Consulting LLC.
Martino Stierli è Professore-Borsista del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) all’Istituto di Storia dell’Arte all’Università di Zurigo ed è stato premiato con una borsa del Getty Research Instittute, Los Angeles (2012), lo Swiss Art Award (2011), il Theodor Fischer Prize dell’Istituto centrale di Storia dell’Arte di Monaco di Baviera (2008) e la Medaglia di Distinzione dell’ETH di Zurigo (2008).