lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
mercoledì 12 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Diller Scofidio + Renfro: Architecture after Images
di Edward Dimendberg
Il volume si può considerare la prima approfondita ricerca su uno dei più creativi studi di progettazione contemporanei. Sin dagli esordi nel 1979, Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio hanno integrato architettura, urbanistica, media art e arti performative in una sorprendente varietà di progetti che comprendono performance, installazioni e libri oltre a edifici e spazi pubblici.
Mettendo in discussione la natura dello spazio e la visione della cultura contemporanea, Elizabeth Diller, Ricardo Scofidio e Charles Renfro, hanno realizzato progetti sorprendenti che vanno dalla High Line di New York alla nuvola artificiale di Blur sino al Boston Institute for Contemporary Art.
Las Vegas in the Rearview Mirror. The City in Theory, Photography, and Film
di Martino Stierli
Con il fondamentale testo Learning from Las Vegas, Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour documentarono la dispersione della città americana nel dopoguerra percepita da un’auto in movimento. Martino Stierli nel suo libro esamina questa metodologia cinematica contrapponendola alla fotografia contemporanea e all’arte pop e concettuale, in particolar modo di Ed Ruscha e Stephen Shore, considerando Los Angeles come il centro culturale, urbano e architettonico del periodo.
Introduce
Pippo Ciorra, senior curator MAXXI Architettura
Edward Dimendberg è docente di cinema, studi mediali, visivi e lingue europee alla University of California, Irvine. Già autore di Film Noir and the Spaces of Modernity è anche coredattore di The Weimar Republic Sourcebook e direttore della Dimendberg Consulting LLC.
Martino Stierli è Professore-Borsista del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) all’Istituto di Storia dell’Arte all’Università di Zurigo ed è stato premiato con una borsa del Getty Research Instittute, Los Angeles (2012), lo Swiss Art Award (2011), il Theodor Fischer Prize dell’Istituto centrale di Storia dell’Arte di Monaco di Baviera (2008) e la Medaglia di Distinzione dell’ETH di Zurigo (2008).