cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
09 Febbraio 2021
10 Febbraio 2021
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Parte dal MAXXI il lancio del Premio dedicato alla divulgazione dell’architettura e del progetto della Città di Colleferro
In occasione del titolo Città della Cultura della Regione Lazio 2018, all’interno del progetto di ricerca e diffusione della storia del Complesso Monumentale della Città Morandiana di Colleferro, nasce il Premio Biennale Città Morandiana. Nel panorama internazionale dell’Architettura e dell’Urbanistica, si conferma la tendenza che vede nella filosofia umanistica l’approccio più indicato per la comprensione e lo studio dei processi di progettazione degli edifici e della pianificazione delle città di domani: ricerca, divulgazione e rappresentazione tornano ad affermarsi come elementi fondamentali di una disciplina, che per rinnovarsi, ritorna ai valori delle origini interpretando le esigenze sempre più complesse del futuro.
Colleferro è un luogo iconico, dal punto di vista storico e formale, nato dalla visione di un imprenditore illuminato e dallo studio di un protagonista assoluto dell’ingegneria del ‘900. Qui troviamo la sintesi della città di fondazione del XX secolo: Villaggio Operaio, Città Aziendale, Città Razionalista del Ventennio e Città Giardino sono racchiuse all’interno dello stesso centro urbano, esempio da considerarsi unico nel panorama nazionale. Colleferro ha ora bisogno di riappropriarsi di quel senso di appartenenza e dell’approccio tecnico-umanistico che l’ha contraddistinta, fin dal momento della sua fondazione.
Il progetto con cadenza biennale offrirà l’occasione per ospitare sul territorio le figure più influenti nel panorama della divulgazione e dello studio dell’architettura. Storici, giornalisti, fotografi, illustratori e studi di progettazione saranno premiati e porteranno la propria esperienza in una serie di conferenze e attività finalizzate ad attrarre pubblico e interesse sulla città, ma anche a dare una nuova consapevolezza identitaria alla comunità.
Intervengono
Luigi Prestinenza Puglisi Presidente AIAC
Paolo Desideri Studio ABDR
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Luca Calselli Responsabile Progetto
Dario Biello Coordinatore Progetto
Pierluigi Sanna Sindaco di Colleferro
Per maggiori informazioni: cittàculturalazio.com
Iniziativa promossa dalla Regione Lazio, dal Comune di Colleferro e prodotta da Colleferro Commerciale – Rete di Imprese, in collaborazione con Paliano Opera Mista. L’organizzazione e la direzione artistica sono di EXPOSITORE/ RI-GYMNASIUM