lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
14 Dic 2023 ore 18:00
film screeningGrace WeirFor every line, a point not on it
14 Dic 2023 ore 19:00
film screeningSACRITALIAdi Davide Rondoni
15 Dic 2023 > 17 Dic 2023
film screeningCittà in scena
Pensata per le famiglie e i giovani, l’iniziativa si articola in due momenti distinti ma collegati: i talk con gli artisti e le attività educative (laboratori e visite guidate).
Gli artisti coinvolti nel progetto sono l’italiano Massimo Bartolini e il francese Christian Boltanski, che espongono nella mostra Non Basta Ricordare due opere che presentano un filo conduttore comune a cui s’ispirano i laboratori, il tema dell’apparizione.
L’opera di Bartolini è la documentazione video di 25 aprile 1936, un’installazione site-specific composta da 250 lampade montate su un alto ponteggio alcune delle quali precipitano producendo una fragorosa cascata di luce mentre quelle rimaste formavano la frase “Anche oggi niente”. Il video, oltre a restituire le immagini, ricrea il fragore delle lampade che si staccano dai loro supporti quasi fosse un’esplosione.
Ha un potere ipnotico sui visitatori che osservano con stupore l’apparizione luminosa e inattesa e s’interrogano sul suo emblematico messaggio.
L’opera Veronika (1995) di Boltanski è invece un’installazione composta da un tessuto su cui è montato un ritratto fotografico in bianco e nero e una luce al neon radente. L’opera si trova in una delle zone più suggestive del museo il cosiddetto “canyon”, una parte della Galleria 2 in cui le pareti curvano vertiginosamente restringendo lo spazio e modificandone le condizioni luminose e acustiche.
L’opera è quasi una materializzazione che emerge dalla penombra con sorpresa.
Let’s talk!
sabato 20 settembre | L’immaginazione praticabile con Massimo Bartolini
domenica 21 settembre | La piccola memoria e il tempo della storia con Christian Boltanski
Io gioco con l’Arte Day
sabato 20 settembre e domenica 21 settembre | I laboratori per le famiglie
Le visite guidate
sabato 20 settembre e domenica 21 settembre alle 11.30 – 12.30 – 16.00 – 17.00 | Dedicate a chi partecipa ai talk, agli under 26 e ai genitori dei bambini che partecipano ai laboratori le visite guidate alla mostra Non basta ricordare.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili