cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI
Ingresso €10
Il biglietto dello spettacolo consente l’accesso gratuito al museo nei sette giorni successivi
Un evento speciale – in anteprima assoluta e pensato appositamente per il museo – con cui il MAXXI rende omaggio a Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua scomparsa.
L’attore e regista teatrale Pippo Delbono rifà i conti con i testi di Pier Paolo Pasolini che lo hanno sempre segnato e accompagnato e che diventano musica negli spazi del museo in un nuovo omaggio alla presenza sempre viva del poeta nelle nostre vite, alla sua voce profetica mai taciuta.
“Mi ricordo di aver letto di Pasolini che una volta si era presentato a un premio letterario, una situazione diciamo un po’ chic, e prima era stato a giocare a calcio con dei ragazzi, ed era arrivato così, tutto sporco di terra, e questo aveva creato un certo imbarazzo in sala; e di questo lui rideva moltissimo…”
Dopo La Rabbia, lo spettacolo creato da Delbono nel 1995, la poesia, il pensiero, l’evocazione di Pier Paolo Pasolini riemergono nel lavoro teatrale e cinematografico di Pippo Delbono, come una presenza viva e illuminante.