Personaedi Bruno Pellegrino
corner MAXXI
ingresso libero
la chiusura della mostra è stata prorogata a domenica 18 settembre
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
corner MAXXI
ingresso libero
la chiusura della mostra è stata prorogata a domenica 18 settembre
31 Mag 2023 ore 18:00
talkViaggiare con la voce nella memoria
6 Giu 2023 ore 18:00
talkGiorgio de ChiricoScritti 1910 - 1978
7 Giu 2023 ore 18:00
talkCasa Come Me / A House Like Me
7 Giu 2023 ore 19:00
film screeningRitratti sul grande schermoFORMIDABILE BOCCIONI
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
Personae: maschera teatrale, individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale, considerato sia come elemento a sé stante, sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Treccani
L’installazione Personae nasce da una riflessione sui mutamenti culturali, antropologici e sociali del nostro tempo, prendendo spunto dall’opera Il quarto stato (1901), di Giuseppe Pellizza da Volpedo, che raffigura “una massa di popolo”, compatta e indistinguibile, che avanza alla ricerca di nuovi diritti. Proletari, figure anonime in lotta, in cerca di riscatto e un destino migliore. La forza collettiva sopravanza le individualità dei singoli.
Un secolo dopo, cosa si sostituisce a quella organica pattuglia dolorante, determinata, dignitosa, carica di aspettative, che Pellizza mette in marcia? Le conquiste della società moderna, all’inizio del terzo millennio, pongono nuovi interrogativi, difficoltà, possibilità e prospettive. L’accento è maggiore sui destini individuali, frutto della globalizzazione, dal reticolo elettronico planetario, dalle nuove frontiere della medicina, dell’etica, dei costumi.
Bruno Pellegrino mette in scena volti/maschere, figure immaginarie dipinte su ferro, che evocano identità nuove per il tempo nuovo: storie, viaggi, attraversamenti, colori, saperi, linguaggi, vitalità, diversità, attese, movimento, speranze. Personae che si interrogano anche sul loro presente e futuro.