talkPatrimonio industriale del ventesimo secoloFragilità, risorsa, progetto, messa in valore alla luce del PNRR
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Oggi il patrimonio industriale, urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa.
L’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del moderno, sulla spinta delle innovazioni che venivano dal mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici, nuove discipline per la comprensione delle strutture e nuovi materiali (la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato).
Proprio dalla pratica, con la visione olistica della conoscenza e del progetto, viene la proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte.
introduce
Margherita Guccione Direttore Scientifico GRANDE MAXXI
intervengono
Edoardo Currà Sapienza Università di Roma e Presidente AIPAI, curatore del volume
Cristina Natoli Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Torino e Politecnico di Torino, curatrice del volume
Manuel Ramello Vice Presidente AIPAI e Condirettore Rivista Patrimonio Industriale, curatore del volume
Antonello Sanna Università degli Studi di Cagliari
Rosalia Vittorini Università degli Studi di Roma Tor Vergata
modera
Spartaco Paris Sapienza Università di Roma
In collaborazione con AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – MiC, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Sapienza Università di Roma, Associazione Archimind e Fondazione Dalmine.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento