lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Per chi è?
Bambini dai 5 ai 12 anni accompagnati da adulti (max 30 partecipanti)
Quando si svolge?
Sabato 25 giugno, 2 – 9 – 16 luglio alle 17.30
Che Cos’è?
Un laboratorio didattico dedicato alla mostra sul gruppo di architetti, urbanisti e paesaggisti olandesi West 8. Nella foresta di tulle trasparente in cui i West 8 hanno ambientato plastici e modelli di alcuni dei loro progetti più interessanti, visitatori grandi e piccoli scoprono come gli architetti olandesi reinventano il paesaggio urbano con sensibilità e ironia. Ponti che come grandi serpenti rossi si snodano nel porto di Amsterdam o si innalzano come verdi sculture urbane, banchine di conchiglie accanto a una diga, riposo per stormi di uccelli marini, parchi dai sentieri tortuosi e imprevedibili, dove il profilo delle nuvole diventa architettura vegetale, biciclette di legno, simboli e artifici di una natura plasmata dall’uomo, sono una soluzione possibile allo spazio monotono e standardizzato di molte città contemporanee.
Come funziona?
Il laboratorio consiste in un incontro al museo della durata di 1 h 30′ articolato in 2 fasi: la visita-esplorazione e il laboratorio del fare. Dopo la visita-esplorazione della mostra, nella piazza del museo bambini e adulti con vasi, terra, palette e sementi ma anche cartoncini, colori e fil di ferro, costruiranno il loro giardino nascosto, a metà tra il modello di architettura e un paesaggio in miniatura. Nel vaso, popolato da vegetazione di carta, in poche settimane crescerà un giardino vero da accudire nel tempo.
Quanto costa?
€ 7 a persona + biglietto di ingresso sopra i 14 anni
prenotabile e acquistabile al numero 06.39967350