cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Non è la prima volta che l’Europa abbandona a se stessa la Grecia e la sua cultura, e che la violenza musulmana sorprende l’Occidente
Notturno bizantino. La lunga fine di un impero racconta la caduta di Costantinopoli e dell’Impero Romano d’Oriente attraverso la vita dell’anziano Lucas Pascali: l’infanzia a Mistra, mentre saggi e filosofi sognano ancora un mondo nuovo, la gioventù e la maturità nella Costantinopoli degli ultimi imperatori bizantini, gli studi di medicina, gli amori, i lutti, i suoi sogni sullo sfondo ben ricostruito della lunga notte dell’Impero Bizantino, che culminò il 29 maggio 1453 con la caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi.
“La Storia non si ripete mai in modo identico ma il motivo di fondo è spesso simile” Luigi De Pascalis
Un romanzo popolato di personaggi, storici o di fantasia, sempre umanissimi e attuali, firmato da uno degli autori italiani di narrativa fantastica più apprezzati negli Stati Uniti: è lo scrittore Luigi De Pascalis che in Italia ha vinto i premi Tolkien e Courmayeur, ed è stato finalista del Premio Camaiore di Letteratura Gialla.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Marina Mattei archeologo e curatore Musei Capitolini
Claudio Strinati storico dell’arte