lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Anche quest’anno il MAXXI aderisce alla Giornata del Contemporaneo, il grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico promosso da AMACI, che giunge quest’anno alla sua Nona edizione.
Sabato 5 ottobre ingresso gratuito al museo dalle 11 alle 22
– ultimo accesso consentito alle ore 21 – e tanti appuntamenti durante tutta la giornata, anche questi con ingresso libero.
ore 11.00-13.00
Il respiro dell’energia. Lorenzo Amurri / Angela Volpini
Auditorium del MAXXI
Si comincia con un nuovo incontro del ciclo ENERGY. Lezioni sulle energie che muovono il mondo. Angela Volpini, che ha rielaborato la sua esperienza mistica in un pensiero centrato sull’aiutare l’uomo a essere consapevole delle sue infinite possibilità di sviluppo, e Lorenzo Amurri, musicista e scrittore, che ha raccontato nel suo primo romanzo Apnea, finalista al Premio Strega 2013, con una scrittura puntuale, coraggiosa e ironica, il traumatico incidente che nel 1997 lo ha resto tetraplegico, terranno una lezione sul tema Il respiro dell’energia.
ore 12.00-18.00
Uemon Ikeda. Architetture aeree: linee, fili, web net
Piazza del MAXXI
Una grande ragnatela rossa, fatta di lana e seta, avvolgerà la piazza del museo. È l’installazione/performance dell’artista giapponese. Il pubblico del MAXXI e della sua piazza potrà interagire con l’installazione, immergendosi nella tela intessuta dal ragno come in una danza antica.
Un progetto in collaborazione con lo Studio Marta Bianchi. Con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone e dell’Istituto di cultura giapponese.
ore 17.00
Massimo Grimaldi. Emergency’s Paediatric Center in Port Sudan supported by MAXXI
Un’opera di si accenderà nel cuore del MAXXI, al terzo piano, visibile del ballatoio sospeso sulla hall. E il Dipartimento Educazione del Museo, insieme all’artista, la racconterà al pubblico del MAXXI. Questa versione di Emergency’s Paediatric Center in Port Sudan supported by MAXXI, racconta con immagini video l’esperienza relativa alla costruzione dell’ospedale pediatrico a Port Sudan, gestito da Emergency e aperto il 26 dicembre 2011, realizzato con i fondi del ‘concorso due percento’, vinto dall’artista nel 2009′.
ore 11.00-18.00
BiblioPride 2013
La Biblioteca del MAXXI prende parte alla Giornata nazionale delle Biblioteche, organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche.
La biblioteca sarà aperta straordinariamente dalle 11 alle 18 e sarà accessibile anche ai non tesserati. Inoltre, nella sala polifunzionale del B.A.S.E., saranno allestiti spazi di approfondimento alle mostre in corso, con libera consultazione di una selezione ragionata di cataloghi, saggi e articoli.
Tatsuo Ikeda, Architetture aeree: linee, fili, web net, Roma, piazza del Campidoglio, foto di Filippo Romano
AMACI ha scelto l’artista Marzia Migliora per realizzare l’immagine guida di questa nuova edizione. Lo scatto fotografico, dal titolo Aqua Micans, ritrae alcune portatrici d’acqua mentre attraversano il Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina. Con questa fila di donne Marzia Migliora ha scelto di riprendere e ripetere la rituale solennità di un gesto antico e uguale in tutto il Sud del mondo. L’artista ha voluto come protagoniste della sua azione un gruppo di donne di Gibellina, discendenti di coloro che abitavano le case distrutte dal tragico terremoto del 1968. La loro presenza va dunque oltre al compimento di una performance, per rinsaldare il legame profondo ed emotivo con il luogo.
Vai al sito AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani