lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
un progetto di Hou Hanru
a cura di Giulia Ferracci e Elena Motisi
Oggi la cultura contemporanea passa per canali non ufficiali, che hanno generato una via alternativa ai modi tradizionali di “fare cultura”.
Il MAXXI prosegue nell’identificazione di queste realtà con il progetto The Independent dedicato alla promozione degli spazi e del pensiero indipendente presenti sul territorio nazionale e internazionale e continuando a proporsi come piattaforma e hub di forze creative emergenti.
Dopo la presentazione tra giugno e settembre 2014 dei due gruppi italiani cura., di base a Roma, e Isola Art Center, di Milano, il progetto questa volta vede protagonista NERO trimestrale di cultura contemporanea di base a Roma, ma anche agenzia che opera nel campo della cultura e delle arti producendo eventi e mostre d’arte contemporanea, libri, cataloghi e edizioni d’artista.
La scrittura degli echi è un lavoro basato sul suono, un palinsesto giornaliero di contributi audio che vengono diffusi attraverso il sistema delle comunicazioni di servizio del museo per trasmettere una voce collettiva ed effimera: interventi liberi, originali e non, di diversi autori sotto forma di registrazioni, reading, estratti e sonorizzazioni.
Ogni giorno e in modo imprevisto
le sale del museo sono attraversate da tracce audio
Artisti, scrittori, fotografi, musicisti e intellettuali hanno contribuito al progetto in modo libero, costruendo una storia “uditiva” originale e atipica: 90 voci di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale, costruiscono una voce collettiva ed effimera capace di confrontarsi in modo indiretto con la struttura museale.
La scrittura degli echi raccoglie i contributi audio di: Acchiappashpirt, After Howl, Cory Arcangel, Gianfranco Baruchello, Chiara Barzini, Elisabetta Benassi, Riccardo Benassi, Alicja Bielawska, Ross Birrell, Massimiliano Bomba, Carola Bonfili and Francesco Fonassi, Giorgio Andreotta Calò, Giuseppe Casetti, Lorenzo Castore, Spartacus Chetwynd, Alessandro Cicoria, Mike Cooper, Claudia Comte, Matthias Connor with Oliver Payne and Brian Degraw, Nina Cristante, Enzo Cucchi, Tony Cutrone, Dario D’Aronco, Emanuele De Raymondi, Costantino Della Gherardesca, Goldschmied & Chiari, Filippo de Pisis, Rä di Martino, Stanislao Di Giugno, Canedicoda, Dunja Herzog, Esc, Bob Flanagan, Mario Garcia Torres, Gelitin, Francesca Grilli, Grip Casino, Helena Hladilová, Heroin In Tahiti, Invernomuto, Tobias Kaspar, Salvatore Lacagnina, Vincenzo Latronico, Emiliano Maggi, Marcello Maloberti, Miltos Manetas, Michele Manfellotto, Fabio Mauri, Mark Morgan, Maurizio Nannucci, Matteo Nasini, Caterina Nelli, Olaf Nicolai, Giorgio Orbi, Eddie Peake, Francesco Pecoraro, Nicola Pecoraro, Luana Perilli, Alessandro Piangiamore, Cesare Pietroiusti, Giuseppe Pietroniro, Fabio Marco Pirovino, Gianni Politi, Riccardo Previdi, Primitive Art, Federico Proietti, Marco Raparelli, Max Renkel, Moira Ricci, Claudio Rocchetti, Amelia Rosselli, Andrea Salvino, Thomas Sauter, Lele Saveri, Nora Schultz, Marinella Senatore, Lorenzo Senni, Sissi, Davide Stucchi, Tijana Mamula, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Valentina Vetturi, Johanna Viprey, Vipra, Luca Vitone.