lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
Progettista grafico, dopo essersi diplomata nel 2001 all’Istituto Europeo di Design, ha maturato la propria esperienza professionale presso studi e agenzie, lavorando alla realizzazione di loghi, corporate identity e progetti multimediali per importanti imprese, enti pubblici e privati e istituzioni culturali. Oggi continua la sua attività come freelance collaborando con gallerie d’arte e istituzioni come il MAXXI museo nazionale delle arti del XXI secolo e l’American Academy in Rome.
Artista digitale, creatore di videogiochi e programmatore professionista. Da anni si occupa di didattica per grandi e piccoli programmatori.
Imprenditore, Public Speaker, Growth Hacker. Autore del 1° libro italiano sul tema – Sold Out in 4 mesi. Organizzatore di Lean Startup Machine Roma, Startup Europe Week e Meetup sul Marketing guidato dai Dati. #500strong. Scrivi “Growth Hacking” su google.it e vedrai uscire il mio nome.
Da sempre affascinato dal mondo della comunicazione e dell’advertising, si laurea con una tesi e lo sviluppo di un blog sul Marketing non convenzionale e il crowdfunding.
Il suo percorso professionale inizia in una società di comunicazione ed editing nel settore farmaceutico e medico-scientifico e prosegue con una collaborazione con l’Agenzia Roncaglia&Wijkander.
Dal 2013 ha rivestito il ruolo di account manager nell’agenzia J. Walter Thompson (WPP Group) nelle sedi di Roma e di Milano per clienti nazionali e internazionali. Attualmente lavora come libero professionista in qualità di account e strategic planner.
CEO – BITITUP s.r.l.
Classe 1977, laureato in Scienze della Comunicazione e appassionato di Open Source lavora da 20 anni come consulente tecnologico per importanti realtà editoriali. Fondatore e Amministratore di BITITUP S.r.l., dove si occupa di consulenza e sviluppo per il Gruppo Editoriale L’Espresso. Ex CTO e socio di MANAFACTORY S.r.l., azienda con la quale ha collaborato tra l’altro ai progetti pilota di applicazione delle Linee Guida della Pubblica. Appassionato di WordPress, è uno dei primi organizzatori dei Meetup WordPress di Roma e ha collaborato all’organizzazione del primo WordCamp della capitale.
Sviluppatore front-end, WordPress specialist, lavora in Amaranto (Agenzia Digital) come resposabile del team di sviluppo.
È contributor del progetto open source di implementazione della piattaforma Cms WordPress e partecipa al coordinamento
del WordCamp Roma, manifestazione che riunisce professionisti da tutta Italia dedicata ad incontri e discussioni sui principali fronti di sviluppo del progetto WordPress. Ama il proprio lavoro, detesta sommamente i template web già pronti.
Etaoin Shrdlu è uno studio indipendente di grafica e comunicazione visiva fondato a Roma da Edda Bracchi e Stefano Cremisini.
Attraverso un approccio sintetico, basato sul valore della ricerca e dei contenuti, ma anche connotato da un marcato uso della tipografia, ESS progetta per l’architettura, l’arte e le iniziative culturali.
ESS si occupa di editoria, allestimento e identità visiva.
Dal 2014 Etaoin Shrdlu collabora con il MAXXI in progetti editoriali e di mostre.
Dottore di ricerca in Arti Design e Nuove Tecnologie presso la Sapienza, Università di Roma. Socia fondatrice di Melting Pro. Laboratorio per la cultura e Melting Pro Learning, Federica pianifica e gestisce progetti culturali nazionali ed europei per la formazione continua informale e per la valorizzazione dei territori attraverso l’uso di tecnologie multimediali. La sua piacevole sfida è la trasformazione dell’informazione in conoscenza passando da pratiche narrative digitali a quelle legate al design sociale e partecipativo. Facilita workshop di storytelling digitale con la qualifica ottenuta dallo StoryCenter di Berkely.
Graphic Designer, diplomato all’Accademia di Belle arti di Milano, dal 2004 ha collaborato con diverse agenzie milanesi e del nord Italia tra le quali Angelini Design e Curious Design. Malato di lettering e di tecniche di stampa, dal 2008 porta avanti una ricerca personale nell’ambito della comunicazione lavorando come libero professionista in qualità di art director sviluppando progetti grafici ed editoriali per istituzioni e agenzie di comunicazione, concept visivi per allestimenti ed eventi.
Piero si occupa di intelligenza artificiale dal 2004, “before it was cool”. Partito da esperienze di ricerca in reti neurali e robotica sia ne La Sapienza di Roma che nel CNR, svolge attività di data scientist nei campi della visualizzazione dati e del machine learning. Partecipa attivamente al movimento open data. Considera la tecnologia come una forma di espressione artistica.
È cofondatore dell’Agenzia di Comunicazione Amaranto, dove ricopre il ruolo di Digital Project Manager.
Dopo la Laurea in Lettere lavora in McQuay International (Gruppo Daikin) come responsabile Marketing Digitale, e successivamente nell’Agenzia Digital Hot Minds come Project Manager.
Ha in particolare cura lo studio dei principi di accessibilità web e di content management. In ambito culturale ha collaborato allo sviluppo di diversi progetti per Fondazione MAXXI, come i siti fondazionemaxxi.it e theindependentproject.it. Collabora con la Soprintendenza Pompei nell’attuale campagna di comunicazione, e con Urban Vision in progetti di comunicazione legati al Fund Raising per la valorizzazione dei Beni Culturali. Crede fermamente che solo perseguendo la semplicità si possa rendere efficace un progetto.
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero
Scopriamo insieme quali saranno i progetti ideati e quale quello vincitore
Museum Booster è l’hackathon rivolto a sviluppatori, programmatori, designer, maker, esperti di comunicazione e di marketing, copywriter, data analyst, art director, per realizzare idee e servizi che sappiano reinventare e migliorare l’esperienza del museo da parte del visitatore, rendendolo sempre più aperto e accessibile. 34 ore no-stop e un mix di competenze per caricare di energia innovativa l’esperienza del museo.
Durante l’evento di premiazione saranno presentati i progetti ideati dai vari team e decretato il progetto vincente, che sarà sviluppato con il sostegno del MAXXI e messo a disposizione dei visitatori del museo per un anno!
Appuntamento alle 16:30 per la presentazione dei progetti. Alle 18:00 la giuria premierà i primi 3 classificati.
PREMI
Una giuria valuterà tutti lavori presentati dai team rispetto alla validità delle idee e alla forza innovativa dei prototipi presentati.
1° Team classificato: 5.000 euro
2° Team classificato: 1.500 euro
3° Team classificato: 800 euro
GIURIA
Pedro Bernardo Santos, Direttore Generale di G-Evolution
Barbara Gasperini, giornalista
Andrea Manieri, Capo Progetto Direzione Ricerca e Innovazione Engineering
Alfredo Valeri, Responsabile Ricerca Associazione Civita
Prisca Cupellini, Responsabile Digital MAXXI
Elena Pelosi, Responsabile Formazione MAXXI
In collaborazione con Groupama Assicurazioni
I MENTOR
SARA ANNUNZIATA
Massimo Avvisati
LUCA BARBONI
Andrea Boccazzi
Marco Buttarini
ANTONELLO CRESCENZO
ESS – Edda Bracchi e Stefano Cremisini
Marco Formosa
Federica Pesce
GIACOMO PEVERE
Piero Savastano
Francesco Valenza