lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; con esibizione di disability card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
30 Gen 2025 ore 18:00
talkMusei possibili. Storia, sfide, sperimentazionia cura di Fulvio Irace
2 Feb 2025 ore 12:00
visite guidateItalia in movimentoAutostrade e futuro
2 Feb 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaSe un pomeriggio d’inverno dei viaggiatori…
Auditorium MAXXI – ingresso libero
Monumenti in guerra, un focus legato alla mostra Architettura in Uniforme, vuole puntare l’attenzione sulle attività che hanno coinvolto soprintendenze, storici e studiosi per la salvaguardia dei monumenti e del patrimonio artistico italiano,durante il secondo conflitto mondiale.
Sarà affrontato il tema della protezione preventiva, le misure e le tecniche di salvaguardia per il riparo dei monumenti e delle opere d’arte nelle città bombardate.
Sarà presentata inoltre l’opera dei Monuments Officers, la relazione con le Soprintendenze italiane, gli intenti e gli interventi realizzati, a partire dalle prime esperienze maturate durante la Grande Guerra.
Due relazioni presenteranno i casi specifici dell’Umbria e dell’Abruzzo.
Gli interventi dei relatori saranno scanditi dalla lettura di passi tratti dai diari di guerra di alcuni dei testimoni.
Sarà infine presentato il progetto della prossima grande mostra dedicata al tema, organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali e prevista al Quirinale.
A seguire la proiezione del film Monuments Men (ingresso libero)
Programma
ore 15.30
Registrazione
ore 16.00
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
ore 16.15
Carlotta Coccoli Università degli studi di Brescia
La protezione preventiva dei monumenti durante la seconda guerra mondiale
ore 16.45
Letture dai diari di guerra: da Emilio Lavagnino “Un salvataggio artistico”
Legge Andrea Tidona
ore 17.00
Ilaria Dagnini Brey Giornalista e scrittrice
Soldati dell’arte. I Monuments Officers e il loro intervento in Italia
ore 17.30
Letture dai diari di guerra: da Frederick Hartt, “Florentine Art under Fire”
Legge Andrea Tidona
ore 17.45
Marta Nezzo Università degli studi di Padova
Tutela di monumenti e opere d’arte durante la Grande Guerra: momenti e problemi
ore 18.15
Dal “Corriere della Sera” aprile 1915. Racconto della visita alla cattedrale di Reims bombardata con Gabriele D’Annunzio
Legge Andrea Tidona
ore 18.30
TEMI E CONFRONTI
Rossana Torlontano Università degli studi di Chieti
“Un patrimonio salvato dalla sua segretezza”
Ruggero Ranieri Docente di Storia contemporanea
“I monuments men e il loro ruolo nella salvaguardia del patrimonio artistico a livello locale: il caso dell’Umbria”
Caterina Bon Direttore Generale educazione e ricerca MiBACT
Mario Lolli Ghetti Università degli studi di Camerino
“à la guerre comme à la guerre”
ore 19.30
Dibattito con il pubblico
ore 20.30
The Monuments Men proiezione del film
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia è prevista l’attribuzione dei 4 crediti professionali.
Per prenotazioni clicca qui