cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
sabato 15 dicembre 2007
Dopo la conversazione con l’artista brasiliano Eduardo Kac, NetSpace: viaggio nell’arte della Rete continua il suo programma di eventi. Miltos Manetas (Atene – 1964) incontrerà il pubblico del MAXXI, sabato 15 dicembre alle ore 12.00.
L’artista greco è da tempo riconosciuto internazionalmente per gli olii su tela così come per i lavori sul web e le performance con cui ritrae il mondo informatico. Il suo lavoro esula da qualunque categoria prestabilita. Manetas illustrerà tutto il suo percorso di ricerca, dalla creazione di Neen, un termine in cui poter riconoscere «una generazione ancora indefinita di artisti visivi» (M.M., Manifesto Neen, http://www.neen.org, 2000), al suo lavoro più recente che continua la riflessione sul cambiamento della percezione della realtà con l’avvento delle macchine.
Neen, il nome proposto dalla nota società di consulenza pubblicitaria “Lexicon” (la stessa che ha coniato i termini: Pentium e Powerbook) , in greco antico significa “esattamente adesso”. Più di una corrente artistica, è un modo di essere e di esistere. «Le Neenstar – afferma Manetas nel suo Manifesto – vogliono sempre avere i prodotti più nuovi per creare il momentum. Glorificano le macchine ma si annoiano anche di esse, qualche volta preferiscono osservare, altre volte utilizzarle. Le Neenstar provano piacere nelle azioni intermedie. Neen è perdere tempo tra differenti sistemi operativi».
Download?