Lezioni Olivettiane®.Matera e Adriano Olivetti: da “vergogna d’Italia” alla Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019
altri eventi del ciclo Lezioni Olivettiane

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
Sala Carlo Scarpa
ingresso singolo € 5 – abbonamento per tre incontri € 10
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
gratuito per i possessori della card myMAXXI, con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti
In collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti
La promozione della cultura architettonica olivettiana come chiave di lettura per lo studio, la riflessione critica e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento
Arriva al MAXXI un nuovo ciclo di appuntamenti per indagare il tema delle trasformazioni delle città e il delicato rapporto tra città storica e città contemporanea, affiancando simbolicamente le città di Ivrea, Matera e Pozzuoli nelle attività di cui saranno protagoniste nei prossimi anni.
Tre incontri per approfondire la conoscenza delle “Città dell’uomo” di Adriano Olivetti
Il secondo appuntamento con Pippo Ciorra è dedicato alla città di Matera, “capitale simbolica del mondo contadino”, in cui Adriano Olivetti arriva nel 1950. Come Presidente dell’INU e Vicepresidente dell’UNRRA-CASAS anima un laboratorio interdisciplinare dove progettisti, assistenti sociali, ingegneri e filosofi lavorano allo studio dei Sassi per costruire luoghi che restituiscano dignità e cittadinanza alle persone. Alla Commissione per lo studio della città e dell’agro di Matera collabora anche Ludovico Quaroni che progetta, insieme con un gruppo di architetti, il borgo La Martella. Il borgo e gli altri quartieri del risanamento, Spine Bianche, Serra Venerdì, Lanera e Borgo Venusio rappresentano non solo un caso esemplare del desiderio di modernizzazione sociale e urbanistica che ruotava intorno ad Adriano Olivetti ma anche un’espressione del Neorealismo architettonico italiano.
Il risultato dell’esperienza olivettiana a Matera è oggi riconosciuto tra gli antefatti necessari al recente rinascimento della città, da “vergogna nazionale” a Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Pippo Ciorra, architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. È direttore del programma di dottorato internazionale Villard d’Honnecourt, professore di progettazione e teoria presso la SAD di Ascoli Piceno e membro del CICA, Comitato Internazionale dei Critici di Architettura. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero e dal 2009 è senior curator MAXXI Architettura.