cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Corner MAXXI – ingresso libero
Dopo la mostra al The State Russian Museum e al Museum Ludwig, l’artista Marcello Lo Giudice presenta i suoi lavori più recenti: gli Eden, pitture monocromatiche in cui il metamorfismo della materia e l’energia della luce si fondono per creare remoti paesaggi geologici, incontaminati e puri senza la presenza dell’uomo, come nel primo giorno della creazione e i Totem, materassi squarciati e bruciati, sculture che vogliono testimoniare gli orrori delle guerre del mondo, dove il materasso simboleggia il quieto vivere degli uomini ma anche l’orrore delle distruzioni nelle case dei tanti paesi in guerra.
Presentata in anteprima anche la scultura San Francesco composta da 9.000 api in vero oro dipinte a mano dall’artista: un omaggio a queste piccole creature divine.
Mostra realizzata con il sostegno della Prince Albert Foundation