
Dopo la pausa estiva e fino al 10 ottobre, riparte la rassegna di film a cura di Luciano Sovena
XXI SECOLO, in occasione del 90° anniversario di Istituto Luce-Cinecittà.
Dodici giovani autori, dodici film che per motivi diversi hanno attirato l’attenzione dei festival, della critica e del pubblico, dodici storie che delineano un ritratto inedito della società italiana.
Proiezioni ma anche incontri con i migliori talenti degli ultimi anni da Alessandro Rak a Guido Lombardi, da Alice Rohrwacher, Emma Dante fino a Saverio Costanzo e tanti altri, che oltre a mostrare i il loro film di esordio, ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere.
mercoledì 1 ottobre, ore 21.00
L’Intervallo
di Leonardo di Costanzo, Italia 2012, ’90 – con Salvatore Ruocco, Francesca Riso, Alessio Gallo, Carmine Paternoster, Antonio Buil
Auditorium – ingresso libero
Un ragazzo, una ragazza rinchiusi in un enorme edificio abbandonato di un quartiere popolare. L’uno deve sorvegliare l’altra. Lei è la prigioniera, lui è obbligato dal capoclan di zona a fare da carceriere. Malgrado la giovane età, ambedue sono troppo cresciuti.
Tra le mura di un luogo isolato e spaventoso, i due ragazzi trovano il modo di riaccendere i sogni e le suggestioni di un’adolescenza messa troppo in fretta da parte, vivendo così un improvviso intervallo dalle loro esistenze precocemente adulte,

Prossimi appuntamenti
martedì 7 ottobre | 20 sigarette
venerdì 10 ottobre | Via Castellana Bandiera
Appuntamenti precedenti
mercoledì 24 settembre | Private
giovedì 11 settembre | Le quattro volte
martedì 9 settembre | Corpo celeste
martedì 5 agosto | La-Bas Educazione criminale
martedì 29 luglio | Cover boy
martedì 22 luglio | Saimir
martedì 15 luglio | Et in terra pax
martedì 8 luglio | La casa sulle nuvole
martedì 1 luglio | L’arte della felicità
Dopo la pausa estiva e fino al 10 ottobre, riparte la rassegna di film a cura di Luciano Sovena
XXI SECOLO, in occasione del 90° anniversario di Istituto Luce-Cinecittà.
Dodici giovani autori, dodici film che per motivi diversi hanno attirato l’attenzione dei festival, della critica e del pubblico, dodici storie che delineano un ritratto inedito della società italiana.
Proiezioni ma anche incontri con i migliori talenti degli ultimi anni da Alessandro Rak a Guido Lombardi, da Alice Rohrwacher, Emma Dante fino a Saverio Costanzo e tanti altri, che oltre a mostrare i il loro film di esordio, ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere.
mercoledì 1 ottobre, ore 21.00
L’Intervallo
di Leonardo di Costanzo, Italia 2012, ’90 – con Salvatore Ruocco, Francesca Riso, Alessio Gallo, Carmine Paternoster, Antonio Buil
Auditorium – ingresso libero
Un ragazzo, una ragazza rinchiusi in un enorme edificio abbandonato di un quartiere popolare. L’uno deve sorvegliare l’altra. Lei è la prigioniera, lui è obbligato dal capoclan di zona a fare da carceriere. Malgrado la giovane età, ambedue sono troppo cresciuti.
Tra le mura di un luogo isolato e spaventoso, i due ragazzi trovano il modo di riaccendere i sogni e le suggestioni di un’adolescenza messa troppo in fretta da parte, vivendo così un improvviso intervallo dalle loro esistenze precocemente adulte,
Prossimi appuntamenti
martedì 7 ottobre | 20 sigarette
venerdì 10 ottobre | Via Castellana Bandiera
Appuntamenti precedenti
mercoledì 24 settembre | Private
giovedì 11 settembre | Le quattro volte
martedì 9 settembre | Corpo celeste
martedì 5 agosto | La-Bas Educazione criminale
martedì 29 luglio | Cover boy
martedì 22 luglio | Saimir
martedì 15 luglio | Et in terra pax
martedì 8 luglio | La casa sulle nuvole
martedì 1 luglio | L’arte della felicità
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>