Il rapporto tra forma, tecnologia e luce,
sperimentato con uno sguardo contemporaneo e visionario
dai grandi architetti e professionisti della progettazione
sabato 7 febbraio, ore 11.30
Kjetil Trædal Thorsen
Auditoium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti – posti esauriti
Traduzione simultanea
Alternando intervista e dialogo Kjetil Trædal Thorsen, dello studio Snøhetta, presenta e approfondisce il senso del proprio lavoro, i ragionamenti, i temi e i contesti su cui ha impostato il proprio percorso professionale.
Da oltre vent’anni Snøhetta fonde architettura e paesaggio nei propri progetti, in un rapporto sempre più integrato: lo studio con base a Oslo e più recentemente a New York sembra considerare gli edifici non come elementi inseriti nell’ambiente o impreziositi dalla natura circostante, ma quali componenti essi stessi del paesaggio, massicci e semi-naturali.
Lo studio ha raggiunto fama internazionale con il progetto vincitore del concorso per la ricostruzione della famosa Biblioteca di Alessandria d’Egitto, inaugurata nel 2002.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Il ciclo di incontri Light on fa parte di programma annuale di lectures internazionali di architettura a cura di iGuzzini e MAXXI e coinvolge le sedi della iGuzzini a Recanati che quella del MAXXI a Roma.
venerdì 6 febbraio, ore 16.00
Kjetil Trædal Thorsen
Auditorium iGuzzini – Via Marino Guzzini, 37 – Recanati
per maggiori informazioni www.iguzzini.com/it/
Il rapporto tra forma, tecnologia e luce,
sperimentato con uno sguardo contemporaneo e visionario
dai grandi architetti e professionisti della progettazione
sabato 7 febbraio, ore 11.30
Kjetil Trædal Thorsen
Auditoium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti – posti esauriti
Traduzione simultanea
Alternando intervista e dialogo Kjetil Trædal Thorsen, dello studio Snøhetta, presenta e approfondisce il senso del proprio lavoro, i ragionamenti, i temi e i contesti su cui ha impostato il proprio percorso professionale.
Da oltre vent’anni Snøhetta fonde architettura e paesaggio nei propri progetti, in un rapporto sempre più integrato: lo studio con base a Oslo e più recentemente a New York sembra considerare gli edifici non come elementi inseriti nell’ambiente o impreziositi dalla natura circostante, ma quali componenti essi stessi del paesaggio, massicci e semi-naturali.
Lo studio ha raggiunto fama internazionale con il progetto vincitore del concorso per la ricostruzione della famosa Biblioteca di Alessandria d’Egitto, inaugurata nel 2002.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Il ciclo di incontri Light on fa parte di programma annuale di lectures internazionali di architettura a cura di iGuzzini e MAXXI e coinvolge le sedi della iGuzzini a Recanati che quella del MAXXI a Roma.
venerdì 6 febbraio, ore 16.00
Kjetil Trædal Thorsen
Auditorium iGuzzini – Via Marino Guzzini, 37 – Recanati
per maggiori informazioni www.iguzzini.com/it/