Le mille e una città. Ludovico Quaroni e gli spazi dell’Islam

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
Un dibattito a più voci, per tracciare il pensiero e l’azione dell’architetto romano in questa parte di mondo.
Per Ludovico Quaroni, l’incontro con il mondo orientale – in particolar modo islamico – è l’inizio di una rivelazione. Reduce dalla prigionia in India, Quaroni riconosce all’oriente un ruolo chiave: la capacità di introdurre l’uomo all’ambiente, indispensabile per il suo avvicinamento all’architettura. Nel quadro di una ricerca promossa dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università La Sapienza, “Le mille e una città” riunisce i protagonisti della vicenda con collaboratori e allievi di Quaroni. Per tutto il secondo dopoguerra, il mondo islamico è per Quaroni e il suo gruppo di lavoro il terreno dove innestare un principio di conoscenza, nella disposizione a cogliere le occasioni professionali e di ricerca nei paesi dell’Islam – dalla Tunisia all’Iran, dalla Siria allo Yemen – come motivo di ispirazione e confronto culturale.
Introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Orazio Carpenzano Sapienza Università di Roma
Alessandra Capuano Sapienza Università di Roma
Intervengono
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura / Università degli Studi di Camerino
Laura Valeria Ferretti Sapienza Università di Roma
Mehdi Kowsar Università di Teheran
Ludovico Micara Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Maria Luisa Neri Università degli Studi di Camerino
Attilio Petruccioli Sapienza Università di Roma
Lucio Valerio Barbera Sapienza Università di Roma
Modera
Filippo De Dominicis Sapienza Università di Roma
A cura di Filippo De Dominicis e in collaborazione con DiAP – Dipartimento di Architettura e Progetto / Sapienza Università di Roma